PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Atti del XVII Convegno di studi maceratesi... Tolentino... 1981, Padova 1986, pp. 143-145; B.M. Mariano, “Antoni La Bibliofilia, CIII (2001), p. 226; M. Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a Milano ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] rischiosi difficili anni dell’ultima crisi scaligera, dominante Antonio della Scala), è suggerito dal fatto che egli Il segreto del Quattrocento: musiche amorose e poesia popolaresca, Milano 1939, p. 291; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] poi il Ficino, commiserando la grave sorte del "generosus iuvenis", aveva accolto la sua anima perché da essa emana la carità, la più grande delle virtù. Delineate le ragioni dell'eccellenza dell forse nel 1492, da Antonio Miscomini a Firenze; il ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] 1947 il B. incontrò F. O. Matthiessen, il grande storico del "Rinascimento americano" che considerò poi sempre, assieme a Praz scrittrice Natalia Ginzburg, dalla quale ebbe due figli, Susanna e Antonio, quest'ultimo morto a Londra di pochi mesi. Dal ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] la quinta elementare e l’ultimo anno del liceo e all’età di diciassette che non aveva ancora assunto lo pseudonimo di Antonio Porta. Sin dal 1956 entrò a far parte Pur aggiudicatosi il premio Strega con La grande sera (Milano 1989), Pontiggia sentì ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Italia, e alle volte anche all'estero, per preparare la sua grande opera e per conoscere personalmente gli eruditi e letterati con i quali .
Del periodo napoletano sono l'edizione (Parma 1804) delle lettere di Antonio Agustín, umanista aragonese del ' ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] delle Commedie degli Intronati del 1611; fu lodata da B. Guarini, come risulta da una lettera di Antonio Riccoboni (che scrisse sue predilezioni per i racconti romanzeschi e patetici che " grande onestà e gran sofferenza di donna contengono, ovvero di ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] assai presto, intorno al 1525, portando con sé dalla Toscana una grande venerazione per il poeta toscano per eccellenza, per quel Dante che opera è dedicata a "Lunardo Mocenigo, del clarissimo Messer Antonio Procuratore") perché impari a tenere in ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] nota Biblioteca antica e moderna di storia letteraria del p. Francesco Antonio Zaccaria (Pesaro 1766-68). Per ragioni connesse 1786, in cui il Libellus dell'A. veniva posto in grande risalto; ma tale opera d'insieme, che avrebbe dovuto intitolarsi ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] segnò e meglio orientò le scelte future del G. fu quello con P. Giordani, di oltre trent'anni più grande di lui e già affermato come edizione di Studi letterari nella storia lucchese del sec. XVI fatti da Antonio Gussalli e da P. Giordani ideata nel ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...