FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] come uno tra i primi e prediletti discepoli del santo di Norcia. La questione si complica poi veniva ricambiato dal santo con la più grande stima e benevolenza e messo a parte da Mauro e composto da Simplicio, Antonio, Costanziano e dallo stesso F., ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] 'Impero (insediamento di vescovi, esecuzione dei decreti del concilio, riforma della cappella di corte) riuscisse spesso all'imperatore assai sgradita, egli soleva tuttavia rivolgersi al nunzio con parole di grande rispetto. Il B., a sua volta, non ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] di organaro gli succedette il figlio Antonio Luigi.
Oltre agli strumenti ci sono pervenuti del D.: quattro lettere autografe datate 22 Galla, Nella bella chiesa dei filippini - Restauro per un grande organo, in IlGiorn. di Vicenza, 22 apr. 1975; G ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] ed esprimere al re Cattolico il grande disappunto con cui si era appreso mons. Formento per dessuader la tregua con il turco" del 31 dic. 1578).
Il F. partì da Roma il Spagnoli di aver preso partito per Antonio, priore di Crato, figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] gruppo teatino si dedicò con grande zelo, specialmente durante la carestia e la pestilenza del 1528-29.
Negli anni successivi tale beneficio era stato concesso anche al nipote del pontefice, Antonio Carafa, apparve chiaro che Paolo IV pensava al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] ) Premoli, già governatore pontificio, e chiamato a subentrare ad Antonio Lupi nella diocesi di Treviso, dove lo precedette la sua disposizioni della diocesi bresciana sino al sinodo del 1889.
Grande momento di commossa religiosità collettiva, di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] dal padre G. Recalchi, raccolse un così grande numero di confratelli che pochi anni dopo il patrizio (legazione a Giulio II, lettera del 27 nov. 1503 al Consiglio dei dieci di Firenze); Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore veneto in Roma ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] origini di Forlì. Il F. ne traeva la conclusione che la maggior ampiezza del territorio imolese rispetto a quello bolognese fosse dovuto alla grande concessione di terreni che Silla fece ai propri veterani per ricompensarli delle guerre combattute ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] attribuibile a suo fratello, Marc'Antonio, mentre quella nella chiesa di S. Giuseppe è dovuta alla riconoscenza delle suore del luogo. Il 20 marzo 1628 una delicata incombenza, che richiedeva grande prudenza da parte del L., come si evidenziò quando ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] all'arcivescovo metropolita Antonio Martini un lungo e dettagliato ricorso contro l'operato del Ricci, affinché fosse le quali ci siamo creduti in obbligo di far fronte a una grande parte delle riforme stesse, col far vedere, che cosa sono le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...