PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] una vena surrealista; aspetti riscontrabili anche nel secondo romanzo, La grande vacanza (1953; nuova ed. 1968), poeticamente meno realizzato, e d'impotenza. Questi aspetti e la tematica del rapporto padrone-dipendente si riflettono anche nei due ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Bosch, apparso nel 1992 (The black echo; trad. it. La memoria del topo, 1997), è ancora protagonista in Echo park (2006); in Italia, grande successo hanno riscosso il brigadiere Sarti Antonio di L. Macchiavelli (da Fiori alla memoria, 1975, a Sarti ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] del formarsi e delle modificazioni successive del verso, sia su quello strutturale, dal momento che, fin dalle origini, l'endecasillabo presenta grande -77; M. Pazzaglia, Metricologia italiana fra Antonio da Tempo e Giangiorgio Trissino, in Studi in ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] presa anche per un pubblico internazionale: la narrativa di S. King, che spesso ha ispirato adattamenti cinematografici di grande successo, e un grande classico del genere, più volte citato in Io non ho paura, come The night of the hunter (La morte ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] plazo que no se cumpla ni deuda que no se pague di don Antonio de Zamora, Les âmes du purgatoire di P. Mérimée, La cène chez del piacere. Soltanto la Spagna, la terra dei vivi e stridenti contrasti, dei grandi eroi, di grandi santi, ma anche di grandi ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Oreste
Anna Dolfi
Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] 'inizio come continuazione della grande tradizione europea di Herder il commento e la traduzione di Le figlie del fuoco (1979) di G. de Nerval e . Dolfi, A Machado traducido por Macrí, in AA.VV., Antonio Machado hoy, Siviglia 1990, pp. 413-22. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] (tra cui, soprattutto, quella del coetaneo Pasolini) dal grande archetipo romagnolo e nazionale di del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale del Novecento (Santarcangelo, 16-17 giugno 1973), Ravenna 1976; R. Bertacchini, Antonio ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] il titolo complessivo di Autoritratto d'artista italiano nel quadro del suo tempo e che riguardano rispettivamente l'infanzia, l grande guerra, Bari 1970; G. Debenedetti, in Il romanzo del Novecento, Milano 1971; S. Battaglia, in Testimonianze del ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] narrati, che hanno il loro inizio ne Le redini bianche, in cui sono descritti i primi anni - antecedenti alla grande guerra - del bambino Paolo, e si protraggono ben oltre. L'autore trasfigura narrativamente in queste opere la sua infanzia e prima ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] suo vanto di aver superato lo stile del Boccaccio in ciò, che il grande autore del Decamerone dava dipinture artistiche, ma lui la per il Doni: Scritti scelti di Pietro Aretino e di Anton Francesco Doni, a cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...