CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] visitare i suoi parenti di Como - lo definisce "creato" della grande famiglia romana. Ben presto il C. si mise in luce per Cavallo. Verso altri, come il Goritz, Anton Lelio e il Pietrasanta, la musa del C. assume toni ora encomiastici ora ironici ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] , gli umanisti Antonio Bonfini e Pacifico Massimi, che ebbero un non trascurabile ruolo nella cultura perugina del secolo XV. e non delibera dame copia alcuna, se prima da qualche grande maestro non è remunerato degnamente ed ha oppenione d'averne ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] ).
Nel 1988 uscì Il giardiniere contro il becchino (Milano), sintesi del percorso del poeta Antonio, che di Leo aveva conservato a vita «una rara inquietudine aperta nei grandi occhi stupiti, e una carica insaziabile, un desiderio intenso di poesia ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] pubblicata in Lettere intorno alla morte del card. Querini raccolte da Antonio Sambuca, Brescia 1757. Frattanto, sia lettera dello stesso a G. B. Chiaramonti del 9 maggio 1764. In ogni caso il successo a Torino fu grande e immediato; il D., che vi si ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] del Comune e sull'istruzione popolare in Prato. Memorie e desideri (III, 1848); La villa Bandinelli a Pizzidimonte. Lettera al prof. Antonio manifestazioni della "massa".
Il "grande sconforto" che seguì l'estate del '48 e soprattutto le vicende ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio Gian presentò ai riformatori il 18 ag. 1717 in cinque grandi tavole tuttora conservate presso l'Archivio dell'università di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] aveva avuto una discreta circolazione manoscritta; V. Alfieri, grande amico del Caluso, se ne era servito per il Saul. Quella il principe ereditario del Portogallo (Le virtù del trono. Cantata per la nascita di s.a.r. don Antonio di Braganza principe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] nel personaggio maschile la caricatura del suo amante, Pier Antonio Gratarol. La D., probabilmente indispettita Settecento…, p. 321). Il Serbelloni, uomo vanitoso che contava grandi successi con le donne, interpretò nel modo più banale l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] del ricordo per dare nella storiografia il giusto valore alle vicende e agli uomini grandi. del Catasto. Nello stesso anno commissionò un ritratto in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, oggi conservato al Museo nazionale del ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] stato meridionale, Intieri possedeva due grandi qualità che ne faranno l'ispiratore del nascente moto riformatore: era un alcuni centri dell'Europa. Sarà lui a permettere ad Antonio Genovesi di salire sulla prima cattedra di economia politica creata ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...