PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] il 6 febbraio 1493 un tale Biagio d’Antonio da Volterra abitante a Siena e Pietro di Italia.Il Quattrocento, Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al., Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] documento si ricavano i nomi di due importanti committenti del G.: Baldovino DelMonte e la Compagnia della Ss. Annunziata. Per quanto disegno di architettura degli Uffizi (n. 900) di Antonio da Sangallo il Giovane, anch'esso illustrante il medesimo ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] una "cantafavola dipinta".
A cavallo tra primo e secondo decennio del sec. XVI si collocano gli affreschi oggi conservati presso la sede storica delMonte dei Paschi di Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] (1714 [1674], p. 224), che parla di "un Sant'Antonio nella Cappella a mezzo la Chiesa". Tutti i dipinti finora nominati tradiscono angelico a S. Francesco del Fiasella in Nostra Signora delMonte a Genova; il terzo quadro del gruppo, raffigurante le ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] nel triennio 1546-49, subito dopo la morte di Antonio.
Alla fine del 1565 il papa, accogliendo un suggerimento di Serbelloni, decise la costruzione di una nuova città fortificata sul dorso delmonte Xeberras, forse accogliendo un'idea dello stesso La ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] , è la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Rufillo e Antonio Abate (1530), anch'essa nella chiesa di S. Rufillo a Forlimpopoli. Francia per i benedettini del santuario della Madonna delMonte di Cesena. Nei confronti del prototipo non si ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] il 27 apr. 1546 fra i ballottati per l'elezione a conservatore delMonte di pietà (Pietrucci, 1858; Fiocco, 1966, p. 19). Il D considerato che, a testimonianza di Zuan Antonio da Corte, il Campagnola era "compare" del padre di Giulia (si veda L. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] Id., Il ciclo di affreschi delMonte di pietà di Savona, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione delMonte di pietà, Savona 1980, p S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonio da B., ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] vive... nel suo studio nel palazzo del giardino dei gran duca di Firenze, alla Trinità delMonte Pincio", ma evidentemente il C. del Rosario con santi domenicani;un quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le anime del ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] alle dipendenze del misuratore ed estimatore generale Antonio Maria Lampo (anch'egli nativo di Camburzano, e cugino del F. , 1763, lib. 3, c. 203v n. 647); inoltre disegnò l'edificio delMonte di pietà (1759-1760; ibid., c. 204 n. 676) e diede un ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...