Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Antonio Gramsci annotava il «curioso» uso, da parte di una storiografia minore, del giudizio machiavelliano sulla «disunione» e «debolezza» d’Italia cagionate dalla Chiesa1, così da imputare a essa e soprattutto «al sistema dell’equilibrio delleporta ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Aleandro Pindemonte in un dialogo in proposito di Giovanni Antonio Panteo, pure veronese; interlocutore Bernardo Bembo in due non avvertire l'involontaria portata turbativa d'un progetto - quello dell'enfiagione della Scuola ad università - col ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di grandi patrimoni destinati a scopi di ampio respiro, porta, invece, a dare risalto a problemi di struttura si realizza nell'ambito dell'economia produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, presidente del Centro delle fondazioni spagnolo, ha scritto ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] al trattamento pensionistico apre la porta all’esercizio della facoltà di recesso datoriale senza Antonio Augsto Da Conceicao e Lino Jesus Santos Januario entrambi contro lo Stato del Portogallo) è stata confermata dalla Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] politico. Morì a Roma il 17 ottobre 1978.
Antonio Segni
Antonio Segni nacque a Sassari il 2 febbraio 1891. Laureatosi altro, alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di Milano, per cui ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] , non si è però ridotta l’area delle tutela. Anzi questa è stata ampliata in senso di durata cronologica (oggi portata a 70 anni dalla morte dell’autore), anche se ciò è incongruo con la durata della utilità fornita dai nuovi beni. L’ampliamento ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] che implicitamente porta ad ammettere l’esperibilità dell’azione esecutiva di cui al co. 1 dell’art. 2929 del patto in sede di concorso fra i creditori. E così, il co. 13-bis dell’art. 48 bis t.u.b. prevede che «ai fini del concorso tra i creditori, ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] stati accertati 35 casi di abusi e sevizie, che hanno portato alla morte di 25 persone, e assicura che i responsabili (1668). Contro la tortura si schierò Ludovico Antonio Muratori nello scritto Della pubblica felicità (1749): ormai la 'civiltà dei ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] proponibile solo per imotivi di cui ai numeri 1, 2, 3 e 4 dell’art. 360. Ciò che porta a ritenere che un eventuale vizio della stessa natura di quello indicato dal n. 5 dell’art. 360, presente nella sentenza di primo grado e reiterato dal giudice d ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] e l’ha risolto nel senso che la maggiore articolazione del contraddittorio consentita dal secondo modello (quello dell’art. 380 bis.1, «porta a superare il dato strettamente letterale del rinvio operato dall’art. 391 bis e a ritenere pertanto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...