PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] geometria, infatti, che Alberti si era avvicinato all’ di analoghe soluzioni nel primo Decennale (1504) diNiccolò Machiavelli, nell’Universal vocabulario (1490) di Alonso de Palencia e nelle due opere lessicografiche (1492 e 1495) diAntonio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dei pesi (statica), degli acquedotti, del rapporto delle Antonio Maria Del Fiore (prima metà del XVI sec.), il quale nel 1535 sfidò Niccolò Tartaglia a risolvere tali equazioni. Tartaglia trovò il metodo di 1991: Krayer, Albert, Mathematik im ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] degli studenti (teoricamente, oltre un centinaio) ospitati presso lo Studio a spese di diverse commissarie italiane, dalmate, greche; fornì loro un’unica sede restaurando il soppresso monastero di S. Antoniodi Scuola di teologia: don Giacomo Alberti, ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] veniva a scadere nel 32: contro un tentativo diAntoniodi esautorarlo, Ottaviano preparò la guerra, a nome fino a Niccolò V (1447-55). Con la riedizione degli statuti del 1452 si ebbe un primo sforzo di risistemazione viaria e urbanistica di R., che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di una di queste sfide, intercorsa tra Niccolò Tartaglia e Anton Maria Fiori, che il primo ritrovò la formula di Dal Ferro, riuscendo così a risolvere nel volgere didegli Elementi di ., Ostilio Ricci, a bridge between Alberti and Galileo, in: Actes du ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Archimede.
Nel 1450 l'intero corpus degli scritti di Archimede fu tradotto nuovamente dal greco da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V, che ne inviò una copia a Niccolò Cusano; questo fu l'inizio di una nuova era negli studi su Archimede ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] degli 800 "cavalli" della compagnia così militando al servizio del duca di Milano e agli ordini diNiccolò delle cui truppe è capitano Antonio da Montefeltro, suo figlio naturale , Bartolo, Pio II, Bessarione, Alberto Magno, Sisto IV, Cicerone, Seneca ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] problema degli scultori di "Marco" (Marco d'Oggiono), "Gian Antonio" (Giovanni Antonio Boltraffio) e "Jacomo" (Gian Giacomo Caprotti da Oreno, detto Salaì o Salaj, più volte menzionato nelle carte di L.); il Codice ForsterIII, del Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] 16° (solo la torre degli Sciri, duecentesca, è tuttora di Ottaviano Nelli, di Gentile da Fabriano, dei Salimbeni, diAntonioAlberti e di sculture diNiccolò e Giovanni da Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore di Perugia, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di Cristo, realizzato dall'orafo padovano Niccolòdi Battista, le figure inginocchiate dei Ss. Antonio e Bernardino (Padova, Museo AntonianoAlberti e A. M., in Leon Battista Alberti (catal.), a cura didegli Uffizi» di M.: i crociati di Mantova ...
Leggi Tutto