BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo diAntoniodi Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e dirizzare il palazzo del papa" venendo incontro al desiderio di Giulio II di riprendere l'idea diNiccolò V di un totale rinnovamento del Vaticano, tale da emulare la grandezza imperiale di Roma antica (forse rispecchiato nel dis. Uffizi, Arch. 287 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] i comprimari diNiccolò alla Sacra di San Michele (Romano, 1994c). Fuor di dubbio Alberti, 22 voll., Torino 1836-1955; BSSS, 1899ss.
Letteratura critica. - G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Ercole e diNiccolò, non valgono a distinguere la sua voce nel coro cortigiano che salutò la vittoria del duca.
Le versioni. Al tempo degli la crudeltà (94) e più ancora la falsa pietà diAntonia (98). Fugge allora dalla corte (99) in solitudine ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1969-70) del 1470-80, già attribuita ad Antoniodi Salvi, e il Cristo con i dolenti della croce banchiere umanista Niccolòdi Vieri de' Medici, intimo dell'Alberti e dei Niccoli, di cui dell'austera rarefazione e degli orientamenti arcaicistici che ne ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di ogni altra precedente costruzione fiorentina, preannunciando i forti profili e la massiccia grandiosità degli edifici dell'Alberti From the revival of letters to the reform of the arts: NiccolòNiccoli and F. B., in Essays on the history of art ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] di ballo e di musica, queste ultime impartite a lui e alle sorelle dal famoso organista Antoniodi vari crimini contro la S. Sede, dall’appoggio prestato a Niccolò Roma, munito degli ammonimenti del padre che gli raccomandava di servire fedelmente la ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dei precetti del Della pittura di L. B. Alberti è qui evidente e continuerà Niccolòdi Lorenzo della Magna. Le spese vennero sostenute da Lorenzo di committente Antonio Pucci, di dipingere quattro pannelli per illustrare la Novella di Nastagio degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] che sono», recita Iago fin dalla prima scena di Otello) al motivo, di matrice platonica, dell’uomo come ‘gioco degli dei’, al centro di opere capitali come Antonio e Cleopatra o Re Lear. Né si tratta di un rapporto lineare, sviluppato solo nel senso ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] che il tema era stato già trattato da Antonio Baratella o perché il nuovo corso della sua vita, incominciato di lì a poco, non gliene lasciasse la possibilità.
Il 6 ag. 1448, certo in gradimento degli invii fatti e delle dediche promesse, il marchese ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] AlbertiAntonio Beccadelli detto il Panormita, Antonio da Pago, Antonio Della Scrofa, il cardinale Bessarione, Poggio Bracciolini, Francesco Bragadin, Niccolò Cornelio, Pietro da Monte vescovo di e degli scritti di Nicolò Perotti arcivescovo di Siponto ...
Leggi Tutto