PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] sui Viaggi (Venezia 1793) e le prime novelle in ottave: l’Antonio Foscarini e Teresa Contarini (in un volume di Novelle cofirmato da Tommaso Gargallo e pubblicato a Napoli da Pietro Napoli Signorelli, 1792) e la Clementina (Venezia 1793).
Tra aprile ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] pure l’altare con l’Immacolata tra i santi Giuseppe e Antoniodi S. Anastasia a Verona, assegnato al M. da Lanceni da una folla di Divinità, Virtù, Stagioni, Continenti con esemplari d’elevata qualità; della villa diPietro Conti a Montegaldella, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] bronzee per la tomba diPietro Roccabonella, professore di giurisprudenza (morto.nel 1491), nella chiesa di S. Francesco (cfr. anche proposte attribuzioni alla cerchia di Donatello e alla scuola diAntonio Lombardo), esso rappresenta un passo ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] che risolvessero i problemi statici causati alla facciata di S. Pietro dai campanili berniniani (McPhee, 2002, pp Kelly, A lost work of C. R. recovered: the Altar of S. Antoniodi Padova in Ss. Apostoli in Rome, in Architettura. Storia e documenti, I ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] torinese; Natale, 1989). Del 1522 è il trittico di Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, 1982, p. 1278 Adorazione dei magi (Buttigliera Alta, chiesa della precettoria di S. Antoniodi Ranverso). Si tratta del polittico commesso con il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] dedica al M. il sermone sulla negazione diPietro e spiega d'aver resa volgare l'epistola di rabbi Samuel, in data 25 nov. si tratta quindi o del legnaiuolo e architetto Antoniodi Manetto Ciaccheri o di Giannozzo Manetti. Quest'ultimo, a parte altre ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] di concerto e l’altro come maestro di cappella (nell’orchestra era attivo anche l’allievo Pietro Bettinozzi di tutti li compositori di questa Accademia de’ Filarmonici di Bologna col titolo delle loro composizioni fatte per la festa di s. Antoniodi ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] Storia meravigliosa diPietro Schlemihl, di A. Chamisso, Milano 1925; I dolori del giovane Werther, di W. in La Stampa, 6 dic. 1952; Realtà (fasc. dedic. al B.), a cura di R. Cannavale, luglio-agosto 1952; F. Casnati, in Idea, 30 novembre e 7 dicembre ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] , Nuovi bozzetti identificati di Gianmaria M., in Studi di storia dell’arte in onore diAntonio Morassi, Venezia 1971, la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni diPietro Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. Rossi, in Arte documento, ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] diPietro Brandolese e di Giovanni de Lazara, corrispondenti di Lanzi e protagonisti di uno dei capitoli più affascinanti di 1901, passim; S. De Kunert, Una cappella distrutta nella Basilica di Sant’Antonio in Padova, in L’Arte, s. 3, IX (1906), ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...