TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] dantesca e il trattato metricologico diAntonio da Tempo per intervenire su questioni di metrica e di prosodia, in netta polemica la presenza di Gabriel Trifone, diVincenzo Maggi, di Sperone Speroni. Nel 1540 prese dimora nell’isola di Murano, nella ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] di Donatello nell’altare della basilica di S. Antonio a Padova, insieme con Giovanni da Pisa, Antoniodi , U. da C., Strassburg 1903 (trad. it. U. da C. e Vincenzo da Cortona, monografie di P. Schubring e C. von Fabriczy, Cortona 1906, pp. 1-75, con ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] secolo, i genitori di M. erano umili contadini. M. aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, fino al 1528 nella chiesa di S. Martino. Da una lettera dell’11 ag. 1582 diVincenzo Lori, il quale riferiva lontane ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro AntonioDi Capua, collezione di marmi e di busti antichi di cui andava particolarmente fiero. Altro luogo di svago era il teatro (costruito da Vincenzo Scamozzi ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello diVincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] un altro, che avrebbe dovuto avere per soggetto S. Antonio che libera una indemoniata. È certo che il C. non del C. era Ginevra, figlia di Stefano Procacci da Pietrasanta, sorella di Maria, moglie diVincenzo Cosini fratello del C.: Milanesi, ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] mesi del 1922 fu corrispondente dall’Italia del giornale polacco Kurjer Polski e scrisse per La Ronda diVincenzo Cardarelli e Antonio Baldini. Troncò dunque gli studi universitari per seguire la sua schietta vocazione al giornalismo (scrisse per Il ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Nel 1819, da poligrafo, rilevò con il collega Antonio Peracchi la compilazione di un appena avviato Dizionario d’ogni mitologia e antichità dell’amico Pompeo Marchesi: Pel busto diVincenzo Monti (1829); Pel busto di Giuditta Pasta (1830); Per la ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di cera colorata assegnati allo scultore (e raffiguranti Cosimo I, Giovanna d’Austria, Bianca Capello e Antonio literarische Nachlass …, a cura di Frey-Frey, III, 1940, p. 214). La proposta diVincenzo Borghini di affidargli la commissione della ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di Essex; il Ritratto di Faustina Bordoni, favorita di Georg Friedrich Händel (1734 circa, Londra, Händel House Museum); il Ritratto diVincenzo fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di Bergamo, in Bergomum, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di Essex; il Ritratto di Faustina Bordoni, favorita di Georg Friedrich Händel (1734 circa, Londra, Händel House Museum); il Ritratto diVincenzo fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di Bergamo, in Bergomum, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...