VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] due figlie grandi prima di sposare la madre, dalla quale ebbe, prima di Raffaele, Vincenzo, Salvatore e Luisella (attrice e notte, Porta Capuana, Piazza Ferrovia, Borgo Sant’Antonio) capace di contenere alcuni dei tipi creati per le sue macchiette ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] di Basilea ed alcuni Italiani, come il romano Francesco Betti, legato a sua volta a Giacomo Aconcio, col diplomatico Vincenzo gli interessi religiosi e umanistici del marchese di Oria.
Edizioni: Antonii Galatei Liber de situ elementorum, Basileae, ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] 4 apr. 1822. Gli interrogatori del prigioniero furono condotti dall'abilissimo Antonio Salvotti. Credendo che il Confalonieri avesse confessato, il B. non si rifiutò di confermare quanto credeva già rivelato. Accortosi dell'errore in un confronto col ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] di questa prima fase dell’attività di M. è la pala, firmata e datata 1460, per la cappella di S. Antoniodi Chicago (Storie di s. Girolamo), una collezione privata (Crocifissione) e il Lindenau Museum di Altenburg (S. Agostino e S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] . 41 s.). Morto Giovanni d’Alemagna, socio diAntonio, sui ponteggi della cappella Ovetari agli Eremitani, Bartolomeo CXLIV (2002), pp. 687-690; A. Uccelli, in Vincenzo Foppa (catal. Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] (con Carlo e Sebastiano Fenzi, Antonio Galletti, Leopoldo Cempini e altri) di una società segreta, nata per «concorrere avversò l’idea di una «Costituente federativa», cara a Vincenzo Gioberti, e chiese al governo toscano di inviare suoi deputati ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] , tipico del suo carattere, il corso di pittura diAntonio Puccinelli. Il D. si mostrava insoddisfatto dell . Preso uno studio al n. 33 di via Margutta, frequentò dapprima Vincenzo Cabianca, amico di famiglia, dalla cui ricerca derivò alcune soluzioni ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] sotto); in date ignote Anna Maria, Antonio (vedi sotto) e Caterina (idem); Giovanni Vincenzo Baldassare (24 giugno 1743); Teresa Matilde di Scolari (Venezia 1758, Firenze 1758), Buovo d’Antonadi Traetta (Venezia 1759), Le pazzie di Orlando di ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dove trionfava da più di vent'anni Antonio Canova, cosi generoso di protezioni e di aiuti verso i conterranei, Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a S. Rocco, di Mons. Vincenzo Niccolai (1833) a S. Lucia del Gonfalone ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] e del matematico gesuita Vincenzo Riccati. Fra il 1754 e il 1755 prese anche lezioni di algebra a Reggio dal una lettera apologetica, firmata con lo pseudonimo abate Antonio Castiglioni di Parma, che conteneva una sferzante risposta alle critiche ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...