TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] ).
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca civica Vincenzo Joppi, Genealogia del Torso. Famiglia Tessarini; Biblioteca Geschichte des Violinspiels, a cura di H.-J. Nösselt, Berlin 1923, pp. 208 s.; M. Pincherle, Antonio Vivaldi et la musique instrumentale ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] i Ss. Marco e Vincenzo (Venezia, Fondazione Giorgio Cini ma di proprietà delle Gallerie dell’Accademia ’attenzione sul Ritratto di Giovan Battista Negri, aristocratico genovese, di cui si fa menzione nelle Pitture diAnton Francesco Doni (p ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] e i marchigiani Vincenzo e Cesare Conti, diverse importanti decorazioni pittoriche di palazzi romani: . Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca fino alla morte diAntonio Canova, Roma 1823, pp. 57, 67, 71, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori in pietra dura nominati nel 1812 accademici di S. Luca e richiesti da Napoleone I a Parigi per la cattedra di incisione, decise, su suggerimento di Bonelli, di partire per Londra ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] del Corpus Domini: Ultima Cena (1769); S. Domenico: Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (1756). Gorizia, coll. M. Pippal: S. . Maria della Steccata: La Trinità e tre santi (1764); S. Antonio Abate. Fuga in Egitto (1766); S. Sepolcro: L'angelo custode ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] e con un breve scritto spirituale indirizzato al monaco olivetano Antonio da Segovia, con il quale fu in contatto a partire del B. Pietro da Mogliano…, a cura di S. Melchiorri, Recanati 1857; Vincenzo da Porto San Giorgio, Vita della beata Battista ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio diAntonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] (la Belcanto Foundation di Chicago e quelle finanziate a Busseto dalla Fondazione Maria Mezzanzana Ziliani e a Parma dalla Fondazione Toscanini), in cui si perfezionarono nomi illustri come i tenori Celso Albelo, Roberto Aronica, Vincenzo La Scola e ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] p. 20).
Nel 1872 l'oratorio mantovano di S. Antonio venne soppresso e distrutto. Tra i suoi di Mantova Vincenzo intercedeva presso il G. affinché copiasse per l'arciduchessa Maria un dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S. Benedetto di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] , il bibliotecario granducale con il quale Salvini, nonostante ne avesse tessuto un lusinghiero elogio funebre (Delle lodi diAntonio Magliabechi. Orazione funerale, Firenze 1715), non ebbe né numerosi né troppo cordiali rapporti.
Fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] . Fu proprio per accompagnare il quindicenne figlio Antonio a vestire l'abito della Compagnia di Gesù che il B. si recò a Roma Saverio; Lettera al marchese Vincenzo Capponi nella quale si risponde ad alcuni quesiti in materia di pittura, Roma 1681 ( ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...