Pisanelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l’avvocatura, acquistando notevole fama. Liberale, fu eletto deputato [...] e poi a Parigi, conobbe Guglielmo Pepe e Vincenzo Gioberti. Nel 1852 si stabilì a Torino dove, in collaborazione con Mancini e Antonio Scialoja, si dedicò alla pubblicazione di un Commentario del codice di procedura civile per gli stati sardi (8 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] provenienti da Avignone, un Catholicon e lo Speculum historiale diVincenzodi Beauvais in quattro volumi (il terzo e il quarto sono ritorno dei Greci "nell'unico ovile di Cristo": con difficoltà Antoniodi Massa riuscì ad ottenere udienza il 20 ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] di governo. Relazioni esemplari furono quelle di Zaccaria Contarini dopo la missione in Francia del 1492, di Andrea Gritti dopo la missione a Costantinopoli del 1503 e diVincenzo a cura di), Despatches of Michele Suriano and Marc'Antonio Barbaro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] del pensiero dei maggiori esponenti dell’Illuminismo meridionale, da Antonio Genovesi a Gaetano Filangieri, è viva, e ben delle glorie italiche, per es. nel Platone in Italia diVincenzo Cuoco (pubblicato in una prima edizione incompleta nel 1804 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo diVincenzo Cuoco [...] , ma parcellizzate e concesse in uso ai contadini, nel tentativo di mettere in pratica il programma diAntonio Genovesi, volto alla creazione di un ceto di coltivatori diretti indipendenti e in generale alla moltiplicazione dei piccoli proprietari ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] con Pietro Duodo - quello che diverrà cognato diAntonio, il fratello di G., allorché, il 10 febbr. 1654, di scienza G., interessato agli studi di Geminiano Montanari e Carlo Rinaldini, promotore della chiamata all'insegnamento patavino diVincenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ’Antò, da lui fondato per ricordare un amico poeta scomparso, Giovanni AntonioDi Giacomo.
La concezione integrale della giuridicità
Le costruzioni teorico-concettuali di Pugliatti spaziano in ogni campo del sapere giuridico: dai beni alla proprietà ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] ingegni quell'autorità e quell'influenza, che loro è dovuta in un periodo più progredito di aggregazione sociale" (Ilpensiero civile e politico diVincenzo Gioberti, Torino 1901). Richiamandosi appunto al Gioberti che "nella mente sua, per quanto lo ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] . della Corte di Cassazione; Antonio Papaldo, presid. di sez. del Consiglio di Stato; Antonio Manca, procuratore generale presso la Corte di Cassazione; Michele Fragali, presid. di sez. della Corte di Cassazione; Giuseppe Verzi, presid. di sez. della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ), allievo della scuola di Carlo Maratta, e Taddeo Konicz (c. 1731-1793); alla francese Vincenzo de Lesseur (1745- Dobrzyński (1807-1867), Antoni Kątski, compositore di pezzi brillanti per pianoforte e pianista virtuoso di fama mondiale (1817-1899 ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...