PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Fermo, Nepi, Corneto, Civita Castellana, Castro S. Elia, Magliano e Sangemini. La sua clientela era costituita 1912, pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, appendice ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] cfr. in dettaglio Sartori, 2000-01). Conobbe Filippo Tommaso Marinetti e strinse amicizia con Umberto Boccioni e Antonio Sant’Elia.
Nel 1909 fu nominato ispettore della Soprintendenza ai Monumenti di Milano (sulla carriera all’interno del ministero ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] a stampa di oratori da lui composti, Il sacrificio d’Elia (1704) e La Vergine in figura (1713), si 25-40; M.A. Mastronardi, Per le nozze di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, Conversano ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Collegio cardinalizio, che gli fu indicato nel cardinale Elia Talleyrand de Périgord, personalità autorevole durante il si ammalò di peste e morì, presso il convento di S. Antonio. Fu sepolto con molti onori nella basilica francescana, dove fino al ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] momento, negli anni Cinquanta del secolo, qualificano le statue di Elia e Mosè ai lati dell’altare del Crocifisso in S. Carlo Andrea e Giovanni Battista Galetti a Schwyz-Dorf, Antonio Bolla a Mantova, Martino Pasquelli a Montichiari e Quinzano ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] pubblicò il suo Brixia illustrata carmine, che è ricordato da Elia Capriolo (1744) nella sua Chronica de rebus Brixianorum (p colloca (insieme con quella di Serafino Aquilano, Cariteo e Antonio Tebaldeo, per citare solo i più noti) in quella ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] suo crescente successo professionale. Realizzò in particolare il S. Antonio da Padova in marmo per la cappella Sistina di S. 1598 Olivieri ricevette pagamenti per la statua di Elia e per il rilievo di Elia e l’angelo, entrambi finiti dopo la sua ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] a Spoleto dopo il 1260 a causa della tragica fine del rabbino Elia de’ Pomis, condannato al rogo dall’Inquisizione.
Il nome della famiglia della battaglia di Lepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovo di Gran e primate d ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] 113 s.; Patera, 2008, pp. 74 s.), con la sola eccezione di D'Elia (1959, p. 3) e di Campagna Cicala (1992), che la riferiscono a 75 s.), e con Gabriele di Battista e Antonio Prone nell'acquasantiera proveniente dalla cappella dei pescatori nella ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] romano Quodvultdeus con una lettera destinata al vescovo di Aquileia Elia e ai suoi sostenitori. La moderazione e la prudenza di Ermete una piccola basilica le cui vestigia, scoperte da Antonio Bosio nel 1608, furono restaurate nel 1843. Malgrado le ...
Leggi Tutto