BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] di un B. che "pensa con Oriani e sente con Fogazzaro", ammettendo per altro che i propositi di modernismo religioso e civile di Mitì, del fratello Valerio e delle dolci sorelle, di AntonioFogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di Alfredo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] la Congregazione dell’Indice moltiplica le azioni di censura contro le opere dei modernisti, tra cui il celebre romanzo di AntonioFogazzaro Il Santo, e si scatena lo zelo inquisitoriale, che non rifugge dal ricorrere e favorire ancora una volta la ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] benedicite Dominum per doppio coro a otto voci; il coro per voci femminili e orchestra A sera su testo di AntonioFogazzaro, vincitore nel 1926 del Premio Bellini) e strumentali (i Tre pezzi per orchestra: Minuetto, Habanera e Furlana, e la Suite ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] " sullo strumento.
Dal 1894 il B. rinunciò alla carriera concertistica. A Milano ritrovò i vecchi amici e fra gli altri AntonioFogazzaro, di cui musicò la Ricamatrice e che a sua volta lo ritrasse sotto le spoglie di Lazzaro, il protagonista della ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] termini [toccare l’estremo] de la beatitudine (Dante, Vita Nova III, 1)
(52) è penoso di vedere come soffre (AntonioFogazzaro, Piccolo mondo antico)
Nel caso in cui il verbo impersonale venga costruito in modo personale, con la risalita del soggetto ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] dei più anziani Fedele Lampertico e AntonioFogazzaro, ai quali fu legato negli anni della giovinezza. Compiuti gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, vi si laureò il 3 luglio 1880. Nel 1881-1882 praticò nell'avvocatura generale ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] della roba e dell’onore senza curarmi di dirtelo! Assaporandosi questo proposito, Franco si sentì quasi alzar da terra (AntonioFogazzaro, Piccolo mondo antico, Milano, Mondadori, 1978, p. 104)
Sia il discorso indiretto libero che il discorso diretto ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] scrittura raccolse subito l’attenzione di altri prominenti intellettuali dell’epoca, come Roberto Bracco, Federico De Roberto, AntonioFogazzaro, e Luigi Capuana, per il quale scrisse Autobiografia a Luigi Capuana, che trovò la stampa nel 1891 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] Tipico dell’italiano settentrionale è però l’uso di mica posposto da solo: «peso mica tanto – disse il curato ridendo» (AntonioFogazzaro).
Nella lingua antica troviamo anche la particella fiore: «uom che non ha vita fiore» (Guittone) e, nel lucchese ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] «presso a poco nella condizione di un modernista» (p. 150) – a tal proposito è da ricordare l’amicizia con AntonioFogazzaro – , egli pervenne alla riconciliazione con la fede cattolica.
Morì a Padova il 24 aprile 1925.
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto