Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] contrastare i socialisti (la giunta clerico-moderata del conte Filippo Grimani, nata per escludere dal potere i laici, aveva ormai di Torino, vicino ai comunisti e in rapporti con Antonio Gramsci, «gravemente eccitato contro il fascio torinese», ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Sarfatti condivide l’amicizia e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell’insegnamento a Ca’ Foscari Attività per cui viene insignita di medaglia d’oro dal sindaco Grimani(126).
Ed ancora nell’immediato dopoguerra, nel 1920, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] della città turistica; A. Bernardello, Iniziative economiche; M. Reberschak, Filippo Grimani, tutti in questi volumi.
51. A. Bernardello, Iniziative economiche, e Antonio Lazzarini, Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam, in questo ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] La diocesi nelle relazioni, pp. 61, 75 ss.; Antonio Niero, I Sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia veniva poi dato conto anche dei problemi che un altro candidato, Luigi Grimani, aveva creato nel pagamento sempre di pensioni.
119. Ibid., 65, cc ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] mito di Venezia. Sostenuta dall’aristocratico sindaco Filippo Grimani, si tiene a maggio — nel giorno della G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, pp. 251-252.
20. Antonio Pellegrini, Il dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia 1929 ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di Castello; di Messer Gesù Cristo in campo S. Antonio a Castello; Incurabili sulle Zattere e Derelitti a SS. Grandi, Bonifica sociale e bonifica urbana nell’operato della Giunta Grimani tra 1895 e 1914, in La Chiesa di Venezia nel primo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Museo Archeologico di Venezia, Venezia 1973; M. Perry, Cardinal Domenico Grimani's Legacy of Ancient Art to Venice, in Journal of the Warburg ed.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; S. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ‘reinvenzione’ di Venezia furono da una parte Filippo Grimani, sindaco fin dalla tarda estate del 1895, quattro le acquisizioni susseguitisi nel tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore pregio di Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dell’estuario prospicienti la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande Venezia protesa verso il -1-11, prot. 30744/1921.
72. Il 14 giugno 1909 Grimani esponeva in questi termini, a Raimondo Ravà, presidente del magistrato alle ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] .
69. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte da Antonio Maria Tasca nel 1743, VI, c. 213, in A.S.V., 58, nr. 131, 18 settembre 1621, testamento di Pietro Grimani qm. Giovan Francesco. Il primogenito Pietro nel 1615 ottenne la ...
Leggi Tutto