POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] of a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge Venezia 1985, ad ind.; M. Talbot, Music and the poetry of Antonio Ottoboni (1646-1720), in Händel e gli Scarlatti a Roma, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] sdegno per la fosca immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono al 1817 i primi l'anno dopo, in occasione del matrimonio di Lucrezia Grimani con Alvise Bembo, da Alcune poesie (Venezia 1822, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] veneto parte di Orazione consolatrice ed Elegia di Francesco Filelfo…, Tolentino 1894, pp. 1-15 (per nozze Marcello - Grimani Giustinian); H. Martin, Sur un portrait de Jacques-Antoine M. sénateur vénitien (1453), in Mémoires de la Société nationale ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] un anno ed ebbe l’occasione di conoscere personaggi importanti come Antonio de Ferrariis (Galateo) e Davide Ebreo. Alla fine del del 1508 e gli inizi del 1509, grazie all’intervento di Grimani da un lato e di Andrea Carafa dall’altro, conseguì la ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] con sospetto l’autorevole patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, che pure era stato solennemente assolto dal pp. 125-132; D. Howard, Venice between East and West: Marc’Antonio Barbaro and Palladio’s church of the Redentore, in Journal of the society ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] Misericordia Maggiore e La Cancelliera a Marc’Antonio Benaglia, cancelliere della Misericordia. Il titolo dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, di proprietà della famiglia Grimani, a cui apparteneva il vescovo di Bergamo Luigi, dedicatario dell’op. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] con Giovanni Moro, Maria in primi voti con Francesco Grimani e poi con Camillo Contarini, Laura con Francesco Gussoni, il quale però, secondo la testimonianza del giovane di lingua Antonio Benetti, cui dobbiamo una attenta relazione del viaggio e ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , lo nominò suo procuratore (Ludwig, p. 39). Terzogenito di Antonio fu Zuane Battista, che divenne prete e ricoprì la carica di giovanile, e soprattutto il mirabile Ritratto di Ottaviano Grimani, procuratore di S. Marco (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Usula, Milano 2013), e nel 1672 il prologo per due opere di Antonio Cesti, La Dori e Il Tito. Negli stessi anni scrisse brani sonata) al nobile veneziano Polo Michiel (imparentato con i Grimani proprietari del teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e poi ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] intorno alla morte del card. Querini raccolte da Antonio Sambuca, Brescia 1757. Frattanto, sia in carcere nobiluomo sig. conte Ludovico Manin, a s. e. la nobildonna Elisabetta Grimani di lui consorte, Brescia 1764. Nel 1765 poi pubblicò a Venezia, per ...
Leggi Tutto