• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [78]
Musica [23]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [13]
Diritto [8]
Cinema [8]
Temi generali [5]
Teatro [5]

Guarnièri, Antonio

Enciclopedia on line

Guarnièri, Antonio Direttore d'orchestra italiano (Venezia 1880 - Milano 1952). Studiò a Venezia. Fu dapprima violoncellista nel quartetto Martucci. Si dedicò poi alla direzione nella quale si distinse per estrema sensibilità. Fu anche autore delle opere teatrali Giuditta e Hannele, di musica orchestrale, di canzoni per canto e pianoforte. Il fratello Francesco (Adria 1867 - Venezia 1927), allievo di C. Franck a Parigi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – PIANOFORTE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarnièri, Antonio (1)
Mostra Tutti

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , viola e composizione. Nell’estate 1943 aveva frequentato il corso di direzione d’orchestra tenuto alla Chigiana da Antonio Guarnieri. L’anno dopo aveva vinto un concorso nazionale per giovani direttori a Milano (tra i commissari Gian Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] impressione indelebile dell’infanzia, l’ascolto dal loggione della Scala dei Nocturnes di Debussy diretti nel 1941 da Antonio Guarnieri «quasi con un dito» (Musica, 1980, p. 242), ma anche i momenti drammatici durante l’occupazione tedesca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] modo di suonare con celebri direttori e compositori, fra i quali Bruno Walter, Victor De Sabata, Antonio Guarnieri, Gino Marinuzzi, Wilhelm Furtwängler, Willem Mengelberg, Otto Klemperer, Richard Strauss, Igor’ Stravinskij. Questa straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] iniziò a collaborare come violino di fila col teatro Comunale di Bologna, dove poté suonare sotto la direzione di Antonio Guarnieri, Gaetano Bavagnoli e Arturo Toscanini, ma proseguì anche l’attività concertistica in varie città italiane, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

TAGLIAVINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAVINI, Ferruccio Sauro Rodolfi TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] italiani, tra i quali La Fenice di Venezia (Il campiello di Wolf-Ferrari, a fianco di Magda Olivero, direttore Antonio Guarnieri; Rigoletto), il Municipale di Reggio (La bohème; L’amico Fritz di Pietro Mascagni), di nuovo il Comunale di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FERRUCCIO TAGLIAVINI – REGGIO NELL’EMILIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , il Bas incaricato di una nuova scuola d'organo nel meridione d'Italia, i violoncellisti Guaita, Corradini e Antonio Guarnieri (futuro celebre direttore d'orchestra) si fanno onore ovunque, il clarinettista Gallina è stato applaudito a Padova ... Leggi Tutto

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , 1941 e 1943; Il Giudizio universale, 1941), Gabriele Santini (Mosè, cortile del Belvedere in Vaticano, 1945), Antonio Guarnieri (Mosè, Milano, Scala, 1934), Carlo Franci (La Risurrezione di Cristo, Verona, Arena, 1935), Bonaventura Somma (Transitus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] e soprattutto il grande successo nella Mignon alla Scala, il 2 ottobre, a fianco di Giuseppe Di Stefano, direttore Antonio Guarnieri, ebbe inizio la grande carriera della Simionato in Italia e all’estero. Alla Scala, che per certi versi può essere ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Landini STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] pochi giorni prima della Liberazione, e in dicembre interpretò Giovanni lo Sciancato nella Francesca da Rimini, diretto da Antonio Guarnieri. Nel dopoguerra apparve ancora nel Falstaff (1950, 1951, 1952), direttore De Sabata, e infine, nel 1955, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – FRIEDRICH VON FLOTOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali