Figlio di Giovanni Antonio, duca d'Atri, nacque in questa città il 14 settembre 1543, e fu cameriere segreto di Pio IV, poi di Pio V. Entrò, ventiquattrenne, fra i gesuiti nel noviziato di Sant'Andrea [...] a cagione delle sentenze sul regicidio, e la poca benevolenza dello stesso Sisto V, risoluto di mutarne perfino il nome, continuò nondimeno, per la rara prudenza e ilgrande spirito di organizzazione del suo capo, a propagarsi e stabilirsi in tutto ...
Leggi Tutto
Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e [...] azioni, perché più sicura, sollecita ed efficace del taglio. Da ciò derivò ilgrande sviluppo e il principio di rinnovamento di tale arte, nella quale da secoli gl'Italiani tengono il primato. L'A. ammette quattro guardie, ma la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
PALMA il Giovane
György Gombosi
Così è chiamato Iacopo Nigretti, pittore, nato nel 1544 a Venezia, morto ivi nel 1628. Figlio di Antonio e pronipote di Iacopo P. il Vecchio (v.), fu scolaro del padre [...] 1578, per 12 anni, attese a lavori per l'Oratorio dei Crociferi e fu tra i più importanti pittori che, dopo ilgrande incendio, collaborarono a rinnovare la decorazione del Palazzo Ducale. Diede cartoni per i musaici di S. Marco e lasciò moltissime ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] popoli di razza bantu.
L'arte ornamentale. - Ilgrande e fondamentale patrimonio della scultura negra è costituito dalle così fecero, nel 1444, Zaccaria Spinola e, nel 1465, Antonio Grimaldi. I Fiorentini, che nel sec. XII commerciavano in Africa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ottennero il permesso di soggiornare a Canton, dove furono raggiunti da altri loro confratelli, fra i quali Antonio de . I cappelli di feltro per l'inverno erano sostituiti durante ilgrande freddo da passamontagna di lana rossa, e l'estate da ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e nella valle padana, dall'altro lungo il mar Ligure, per raggiungere ilgrande solco del Rodano e della Saône. Le e 7994, forse di Diocleziano) l'altra da Aquileia (Itin. Anton.: Aquileia, ad Tricenimum, Iulium Carnicum, ecc.) sembra si unissero allo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 31.913 ab.). Unica città del breve litorale è Gdynia, ilgrande porto polacco, sorto e svluppatosi dove fino al 1920 era un gli storici della letteratura, Stanisław Tarnowski (1837-1917) e Antoni Małecki (1821-1913).
Come negli altri paesi, così anche ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] con un'alleanza tra le due corti; il re d'Egitto sposò la figlia d'Antioco ilGrande, Cleopatra I. È assai discussa la pretesa annessione dell'Egitto a Roma. Soppressi Antillo, ch'era figlio di Antonio e di Fulvia, e Cesarione, nato da Cesare e da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il tipo a doppio ordine. Gl'immediati precursori della facciata a due ordini sono i Sangallo: Antonioil Vecchio in S. Biagio di Montepulciano, Antonioil Corvino in Bosnia; la vittoria di Stefano ilgrande voivoda di Valacchia sui Turchi a Rakowitz ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] S. della penisola di Alasca. Dopo alcuni lustri soltanto, ilgrande navigatore inglese Giacomo Cook, nel suo terzo viaggio (1776- e Berney, e della quale faceva parte il creolo José Antonio Roias, fisico, imbevuto delle idee degli enciclopedisti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...