Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] universitarie di Dresda e Gottinga.
In Inghilterra, dove grandi spostamenti di raccolte librarie non han luogo, il genio dell'italiano Antonio Panizzi fa del British Museum la grande biblioteca nazionale. Gli riesce di ottenere aumenti notevolissimi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tutta l'Africa orientale, è usato oggi a distinguere ufficialmente ilgrande impero (Mangesta Ityopyā) che, nato in tempi antichissimi, missionarî sei erano italiani) e uno di essi Francesco Antonio De Angelis, napoletano, non solo si segnalò per le ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'esplorazione dell'Albania riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, iniziatisi nel 1887 da N., unità: lo zar dei Bulgari Simeone ilGrande si assicurava, nel 917, il definitivo possesso di tutta l'Albania centro ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] architetto, come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi difensivi. E sono pure peso morto. Infine per quanto le centine siano robuste, ilgrande peso della vòlta le deforma in modo notevole e la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la Siria fu, insieme con le altre provincie orientali, di Antonio, il quale non lasciò in Siria buona traccia del suo governo. i due castelli di Qaṣr al-Ḥair (risalenti ilgrande al sec. VIII, il piccolo ad epoca più antica); fortificazioni e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dell'arte, della religione, della filosofia. In tal modo ilgrande filosofo germanico riconosceva implicitamente che lo stato non adegua tutta scientifico (C. Marx, F. Engels, A. Loria, Antonio Labriola), lo stato diviene per L. Duguit, L. Gumplowicz ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] gli apostoli, la cui missione è inoltre convalidata da quella di Cristo stesso, ilgrande messo del cielo per eccellenza (Matteo, X, 8 e 40 e paralleli; nel che si segnalò sopra tutti il berlinese Paolo Antonio de Lagarde (nato Bötticher), ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sono le iscrizioni di cui ilgrande imperatore Maurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e il 227 a. C. città e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia (ibid., 764;45 a. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] abitanti. Essa ha inoltre ilgrande vantaggio di essere capolinea della ferrovia che porta in Bolivia. Il traffico del porto è si formò il primo nucleo di pittori chileni: Nicola Guzmán Bustamante, Antonio Smith, Emanuele Antonio Caro, Pasquale ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] divenne presto uno dei maggiori centri librarî per merito principale di Anton Koberger, che dal 1471 pubblicò circa 250 volumi fra cui la slava del 1564; un Horologion è del 1565. Dopo ilgrande incendio del 1571 l'arte rivisse dal 1584 per opera di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...