INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] una quota di valore aggiunto superiore al 20%, all'incirca doppia di quella media dei partners europei, mentre ilgrande ed eterogeneo comparto meccanico ha un peso declinante (come nella media degli altri paesi considerati) e sensibilmente inferiore ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] c'informa che P., nell'ultima fase del suo pensiero, poneva il "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. termine. Con più sicura conoscenza del greco, il siciliano Antonio Cassarino, poco prima della sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] russi dell'Ottocento, in contrapposizione alle nazionalità vissute a lungo in clima "precapitalistico". Da Ivan il Terribile, a Pietro ilGrande, a Lenin, lo spirito della modernità sarebbe insomma partito prevalentemente dai Russi. Sul piano ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] casa Savoia, Torino 1834).
Giusta il citato regio decreto, il re porta un grande ed un piccolo stemma. Ilgrande stemma è lo scudo di Savoia quali Giambattista di Crollalanza, suo figlio Goffredo e il barone Antonio Manno. Né l'opera di questi pur ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ), di S. Antonio e di S. Gonzalo. Essi sono a tessuto meno fino di quelli dell'Avana, ma hanno il pregio di possedere della regione di Smirne, porto che ne rappresenta ilgrande centro commerciale. I tipi più caratteristici dei tabacchi della ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] la quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da Pietro ilGrande a Poltava nel 1709, non si ritirarono che nel 1717. militare. Si formò allora un comitato, presieduto da Antonio Smetona, per tutelare gl'interessi nazionali di fronte agl ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tre arazzi con soggetti di "genere". Gli successe il figlio Franz, che coi tre fratelli e un'ottantina di operai dette grande impulso alla manifattura, mentre nel 1729 veniva chiamato a Madrid Anton Lainger per metter su telai d'alto liccio; ma ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] vita; ilgrande frazionamento della proprietà, il quale ostacola il progresso dei moderni metodi colturali; il carattere opere a Montalto, Taggia, Savona, ecc. Di Francesco e di Antonio Brea vi sono dipinti a Taggia e Ventimiglia. Ne subì l'influenza ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] . se ne accorse e in varie lettere disse chiaro il suo pensiero. Con tutto il rispetto per ilgrande umanista, L. lo giudicava inferiore a sé come teologo Erasmo pubblica nel 1533 il De amabili Ecclesiae concordia. Gli risponde Antonio Corvino e L., ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] l'Italia ne può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A. anzi ciò ha costituito una causa di debolezza per ilgrande commercio (specialmente con l'estero) delle uve da ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...