MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] mostrano gli strumenti della prossima Passione. Nonostante ilgrande impatto emotivo dell’invenzione, fu proprio questo lavoro riflessioni, ibid., pp. 93-102; V. Zani, Novità su Antonio Mondino, allievo del Morazzone, in Tracce, XVI (1996), pp. 33 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] il premio Librex Eugenio Montale per la poesia e il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei. Il A. Barbuto, G. C. Il destino d’Enea, Roma 1980; L. Surdich, G. C.: un ritratto, Genova 1990; S. Verdino,IlGrande C., in Omaggio a G ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] .
Nel 1498, di ritorno dal pellegrinaggio in Terra Santa, il figlio di Giovanni II, Anton Galeazzo Bentivoglio, commissionò a Francesco per la chiesa della Misericordia una grande Adorazione (ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna), con santi ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] L’Italia contemporanea, Napoli 1991, pp. 261-274; Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in Studi Quaderni storici, XIII (1978), pp. 732-747; A. Caracciolo, Ilgrande atlante storico che non si fece mai, in Quaderni storici, XXX ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] la prestigiosa commessa per ilgrande telero della sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Il doge Enrico Dandolo, nella con vari santi (I S. Gerolamo, Maddalena, Antonio e Francesco, Schleissheim, Staatsgalerie); pregò di essere sepolto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , padovana (Ramponi, 1992-93, p. 8).
Ilgrande dipinto, firmato e datato, ritenuto a lungo perduto, pittura venez. del Seicento, Milano 1981, pp. 217-222; S. Antonio 1231-1981. Il suo tempo, il suo culto, la sua città, catal. a cura di G. Gorini, ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] indice, che fu pubblicato solo nel 1973). Ilgrande ritardo nella pubblicazione delle opere di Ricardo (annunciata , London 1990; N. Naldi, The friendship between P. S. and Antonio Gramsci in the years 1919-1927, in European journal of the history of ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 1944 nacque Antonio, il secondogenito della famiglia. Durante la guerra e l’occupazione straniera della Grecia il padre fece con la narrazione teatrale. Al fondo era collocata una grande uccelliera abitata da presenze vive e inquiete. Scopo di ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] della letteratura italiana: Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Antonio Fogazzaro, Giovanni Verga, Enrico Panzacchi, Edmondo De della ricerca di un rapporto con ilgrande pubblico.
Precisò il campo dei suoi contributi critici più professionali ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di S. Giustina di Padova Arnaldo Cattanei di Limena, grande figura di benedettino, che nel 1237 aveva trovato rifugio ed ubi tunc morabantur") per poter reimpiegare in S. Antonioil materiale utile. Il priore del convento di S. Domenico di Bologna fu ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...