ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fatto con sei colonne di marmo imettio; di M. Antonioil triumviro, passata poi ad Agrippa; e della famiglia degli S. Croce in Gerusalemme. - Fra il 313 0, meglio, il 348 e il 361 d. C., ilgrande atrio del palazzo Sessoriano, costruzione severiana ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in Röm. Mitt., XLVI, 1933, p. 1 ss.; M. Pallottino, Ilgrande fregio di Traiano, Roma 1933; F. W. Goethert, Trajanische Friese, in Jahrbuch di lontana origine ellenistica: ne restano disegni di Antonio da Sangallo, di Francisco d'Olanda e di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del bottino per la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro ilGrande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr., Anal., 1, 16, 7 malgrado il carattere generale ancora classicheggiante, già del barocco tardo-antoniano. Il monòpteros, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] " sulla ‛malattia della parola', che ‟Solo il poeta lirico, ilgrande lirico, sa che cosa sia realmente la parola K. (a cura di), Die Reihe. Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
Erpf, H., Studien zur Harmonie-und Klangtechnik der ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (come riferisce s. Girolamo), e s. Antonio, la cui Vita, redatta da s. Atanasio, fu sicuramente lo scritto monastico più famoso del IV secolo, precedono i padri del monachesimo di Scete: Macario ilGrande, che come riferisce l'autore della sua Vita ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cinta dicendo che fu prolungata dalla Torre di Eugenio fino a S. Antonio sul lato N, e dai Tòpoi alla Chiesa della Theotokos della Rhabdos
Ilgrande Ippodromo non veniva coperto dal velano. Un piccolo Ippodromo coperto sorgerà invece dentro il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] quelle stesse tavole che Piero aveva ingessato, come collaboratore di Antonio d’Anghiari, vent’anni prima. Già allora l’intelaiatura lignea era apparsa inadeguata al confronto con ilgrande polittico dipinto su due facce che Sassetta fece venire da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di importazione europea.Nella Bibbia di Bury St Edmunds (Cambridge, C.C.C., 2), capolavoro eseguito verso il 1135 per ilgrande abate italiano Anselmo, lavorò un artista italiano - maestro Hugo - su modelli italo-bizantini, anche se contestualizzati ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , per es. quello di s. Biagio (Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.); una grande croce-reliquiario è perduta, il candelabro a sette bracci nel duomo e il leone bronzeo realizzato per il castello di Dankwarderode appartengono piuttosto all'arte della ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] gioco. Senza contare, naturalmente, ilgrande compito, egualmente importante, di informare e ragguagliare il pubblico, che è l'utente. prefabbricate dell'Hotel Hilton Palacio del Rio a San Antonio nel Texas.
Di tutte queste possibilità l'edilizia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...