PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] di ampi contatti, come testimoniato dal carteggio di Antonio con il leader socialdemocratico austriaco Victor Adler. La villa di del socialismo internazionale.
Alla fine della Grande Guerra, dopo il rientro nel Trentino, Piscel mise in campo ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] di Carlo Antonio Fantuzzi e nel 1478 era rettore dell’arte della lana. Nello stesso anno, il 23 giugno il C. accompagnò a Mantova il duca, che vi andava per il battesimo del primogenito di sua figlia Isabella. Nel dicembre 1501 fece parte della grande ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] polizia. Nel 1855, su sollecitazione di Francesco Antonio Mori, Paoli prese parte anche ai lavori per grande impegno fu da lui profuso a fianco del progetto di Bernardo Cassini, fondatore del periodico Il giornale delle leggi, attivo tra il 1870 e il ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] come suoi procuratori il suo siniscalco di Piemonte e, allo stesso livello di quel grande ufficiale, «Lorenzo realtà più tarde: eppure si dovette aspettare il contributo di Antonio Bellucci, nel 1921, perché fosse sconfessata definitivamente ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] a Ferrara nell'aprile, il C. fu, nel maggio, arbitro di una lite tra Ludovico Ariosto e il conte Antonio di Bagno, relativa all umidità. Ma quel poco che se ne può leggere è di grande interesse. Furono mesi di trattative intense col papa e col datario ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] tra il 12 e il 13 aprile 1928, rimase coinvolto, assieme a Zazo, ai fratelli Antonio e Lelio Basso, a Mario Boneschi e Antonio Zanotti battaglia interna all’azionismo per realizzare un grande partito democratico in alternativa alla prospettiva della ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] 100 lire di bolognini in aggiunta allo stipendio, poi raddoppiate nel 1481 con il passaggio all'insegnamento più prestigioso di decretali de sero, che tenne con grande autorità fino al 1486-87. Nei Rotuli dell'università di Bologna è registrato ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] e ben presto si estese a tutta la regione, il B. consigliò i colleghi di Perugia di agire con grande energia per reprimere la rivolta, e si recò presso il generale Saint-Cyr ed il ministro dell'Interno Toriglioni, perché prendessero tutte le misure ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] questi il siciliano Antonio Corsetti (che gli successe nella cattedra), Bartolomeo Socini e Rodrigo Borgia, il . I suoi consilia, richiesti anche da sovrani, erano tenuti in grande considerazione. Incerto è l'anno in cui fu creato consigliere di ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] suo continuatore, ma che in realtà fu anche un grande riformista. Il superamento della sua opera si ebbe invece con l’ il Trattato del M. aveva sostanzialmente «addormentato» la dottrina col suo «tesoro di massime giudiziali» (G. Chiovenda, Antonio ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...