Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] Roma seguì il corso di filosofia della storia tenuto da Antonio Labriola, a Bologna fu allievo di Tullio Martello e discusse il 6 luglio , anche se introduce una precisazione di grande interesse rispetto alla distinzione tra capitale fisso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] di tutti di questi metalli, perché la loro grande popolazione sviluppa il commercio e la produzione (VII.12: questo concetto cosa più importante. Egli riprende una vecchia distinzione di sant’Antonio da Firenze tra arti necessarie, di comodo e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] d’economia ch’era stata di Antonio Genovesi, ma ad avviare il suo inserimento nell’alta amministrazione incaricandolo insediamento diffuso di piccole aziende agrarie arborate con la grande proprietà cerealicolo-pastorale.
Critica di Malthus e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] diretta dall’epistemologo Antonio Aliotta (Nicotra che proveremmo un grado più o meno grande di meraviglia apprendendo che quell’evento non : è l’uso che se ne fa (o in altro caso, il modo in cui lo si insegna [corsivo aggiunto]) che può essere buono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] avrebbe avuto molto senso continuare a lasciare eccessivo spazio alle grandi figure che dominavano la scena di tanti libri di storia dal 1830 al 1859 (Ms. II G 3-4 e 5-7), nonché il testo delle sue Lezioni di economica politica (Ms. II G 1-2), che ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] grande massa di dati sul credito bancario, settore per settore. Il governatore Vincenzo Azzolini decise perciò di rifondare il famiglia è rintracciabile a Pavia, presso l’Archivio dell’Istituto Antonio Bordoni.
Sulla famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] Pesante 2000; la profonda influenza di Doria sulla formazione economica di Antonio Genovesi è stata sottolineata da Vidal 1953, pp. 83-84, ricchezze e permettono di conseguire «grandi utili», soprattutto attraverso il commercio.
Si delinea in questo ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di cittadini del filosofo ed economista italiano Antonio Genovesi (v., 1766-1767) e costituiscono il reddito, l'elasticità eCY dei consumi rispetto al reddito è data dalla
La conoscenza dell'elasticità dei consumi rispetto al reddito è di grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] grande diffusione e risonanza nel mondo accademico, ma anche in quello politico. Con il cambiamento del clima intellettuale, però, la grande storico ed economia marxistica, 1941, pp. 21-54). Antonio Gramsci, nei suoi Quaderni del carcere, coniò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] . Così gli economisti ‘italiani’ possono omaggiare appena le grandi teorie e poi passare ad altro:
poco intransigenti ed di questo approccio si era mosso anche Antonio De Viti de Marco con Il carattere teorico dell’economia finanziaria (1888), ma ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...