GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] Antonio Pascarella, discreto musicista e maestro di ballo alla corte dei Savoia, facendo rapidi progressi. Il 45; G. Loccatelli, Triste tramonto di un grande artista. Evan G. reclama il suo "Collegio lirico", in Il Giornale d'Italia, 5 marzo 1955; S ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] Il terzo libro de intabolatura di liuto (1564) si descrive "io privo di lume" e "io cieco".
Nel 1561 uscì a Venezia, "appresso Antonio sono dedicate al liuto, strumento di grande diffusione nel Cinquecento, in particolare il liuto a sei cori, ovvero ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] di sua composizione.
Nel 1709 il F. ottenne il posto di maestro di cappella presso la Confraternita di S. Antonio da Padova nella chiesa di . Morì il 4 sett. 1714 a Bruxelles e fu sepolto con grandi onori in S. Gudula.
La fortuna che il F. riscosse ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] di Russia che aveva intrapreso un viaggio in Europa e sarebbe dovuto passare anche per Roma: il Metastasio manifestò sempre grande stima e ammirazione per il talento di musicista della C., ma si dichiarò incapace di aiutarla. Gli anni successivi di ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] sacra, comprendente fra l’altro 14 messe e una Messa grande di Requiem, senza che ciò lo distogliesse dalla carriera teatrale nella Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio, assieme a quelli di Una visita a Bedlam e Dirce).
Il reggiano predilesse gli ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] voce intonata e di buon timbro. Servendosi della sua grande bellezza e delle sue doti di intelligenza, riuscì perfino in di Napoli don Antonio Albarez, marchese di Astorga, il quale - diversamente dal suo predecessore Pedro Antonio d'Aragona, non ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] per violino e violone, sempre del 1610, rivelano un grande senso dell'equilibrio formale e l'espressione d'una sensibilità Floridi Virtuosi d'Italia il terzo libro de' madrigali a cinque voci, Venezia, G. Vincenzi, 1586.
Antonio, fu musico alla corte ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] cultura iberica e italiana destinata a non avere grande seguito, che trova corrispondenza nella raccolta di Nuovamente stampate et corrette. Libro primo, Venezia, Antonio Gardane), il M. diede un importante contributo alla formazione del genere ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] il teatro dei Fiorentini di Napoli compose opere buffe che riscossero successo tanto in città quanto, rimaneggiate, fuori dal Regno. Nelle tre commedie per musica composte su libretto di Antonio U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] Rogazioni del 10 maggio 1801. Un Te Deum parimenti a grande orchestra in S. Petronio di Bologna per la solenne incoronazione Corpus Domini, e privatamente. Tra gli allievi spiccano il lughese Antonio Chies (poi cantore della Cappella Sistina) e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...