DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] quali translatò di volgare in latino, de iustificatione e il libro grande. Approbò la visione di quello per buona, magnificava la e "ineptus et miserabilis homuncio", giudizio condiviso da Antonio Possevino nell'Apparatus Sacer.
Fonti e Bibl.: Alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] primi e più significativi documenti della grande stagione delle Bibbie poliglotte. Il testo a stampa presenta, disposti di L. Lomellini Sorba, per i tipi di Antonio Bellone. Opera dichiaratamente compilativa i Castigatissimi annali miravano ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] entrò a far parte della famiglia dei Panciera, il cui esponente più insigne, Antonio, era stato patriarca di Aquileia e, dopo nascita di una collezione che rimane, a giudizio di un grande paleografo come E. Casamassima, "una delle più coerenti dell' ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] lo voleva sacerdote, per poi instradarlo verso Roma, presso l'abate Antonio Lasilica, suo fratello, già ben introdotto in quella corte. Ma quando equilibrata, l'ambiente vivacissimo ed il momento storico di grande fermento intellettuale in cui furono ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] e, in modo particolare, per avanzare il nipote Giovanni Maria, il futuro Giulio III. Prelato rinascimentale, il D. aiutò, e si servì largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. Da Antonio da Sangallo il Vecchio si fece costruire un palazzo a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] diffusione del melodramma nelle grandi corti europee. Tra agosto e settembre il G. si recò di Sulla condizione intellettuale del musicista (teatrale, al tempo di Vivaldi), in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di L. Bianconi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] La Verna, e a Firenze apprese che il generale l'aveva assegnato alla provincia di S. Antonio di Venezia. La vigilia di Natale era buona parte della Germania. Nel 1581 affrontò il problema della riforma del grande convento di Parigi, che godeva d'uno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 1624 in portoghese e tradotta in latino dal padre minorita António de Sancta Maria nel 1661 (Roma, Biblioteca Casanatense, L. ad Hangzhou il 24 dic. 1617, nella cappella del grande intellettuale cattolico Yang Tingyun, durante il generalato di Muzio ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] una conoscenza dell'ambiente che si sarebbe rivelata di grande utilità nelle missioni diplomatiche cui in seguito fu poteva mancare il G., in qualità di nunzio. Con lui erano i vescovi di Digne, Pierre de Versailles, e di Oporto, Antonio Martins, ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] causa della grande afflizione provata di fronte a eventi tanto luttuosi), rifiutò le poche comodità che il medico gli (1945), 3, pp. 8-17, 60-72; Relazione del p. d. Giovanni Antonio Prati (Vicenza, 29 ag. 1598), ibid., 4, pp. 116-132; Parvi Annales ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...