BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] la pressione della grande ondata attaccante abissina, poi, iniziatosi il ripiegamento e lo V (1940), pp. 277-279; C. Rossetti, Quaranta lettere inedite di O. B. ad Antonio Cecchi, in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 (1940), pp. 349-375; B. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] il papa e i cardinali filofrancesi Antonio e Francesco Barberini, nipoti del defunto Urbano VIII. Il L., tra il 1644 e il limitrofe con l'intenzione di demolirle e di edificare una grande residenza. Gian Lorenzo Bernini fu incaricato del progetto, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] e francese, in un'azienda vinicola albese, la "Figli di Antonio Marenco", per curarvi le esportazioni. Si trattava di un lavoro non il fascino. E si tratta anche qui di una ricerca che parte da dati reali, vissuti alla radice con grande intensità ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] nobili.
A Venezia, dopo esser stato savio grande e consigliere, il B. fu elevato, il 14 ag. 1601, alla dignità di procurator de e confusione del momento, confermano quanto aveva osservato Antonio Querini, come cioè difettassero al B. le eccezionali ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] il F., insieme con il cugino Pier Bertoldo (figlio del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono da Antonio III, Roma 1913, pp. 128, 130; Id., Gli ospizi medioevali e l'ospedal grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 239-245; F. de Navenne, Rome, le ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battaglia di Lepanto (Firenze 1862), che il nome del G., in Almanacco dei bibliotecari italiani, 1957, pp. 178-186; C. Marchisio, Un grande domenicano di S. Maria sopra Minerva, in L'Urbe, n.s., XXIII ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] , e quattrocento bascibozuk, irregolari indigeni, seguiti da altri duecento di riserva. Ma il capitano non seppe agire con la dovuta segretezza, si mosse con grande ritardo, procedé lentamente; per un guasto alla linea telegrafica non lo raggiunse l ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] culturale di grande novità.
Più direttamente impegnata sul terreno storico-politico, la nuova casa editrice prendeva il nome concreto impegno politico. Nel 1942, insieme con l'amico Antonio Dante Coda stabilì i primi contatti politici con esponenti ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] insieme con Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di opporsi al Credo" (p. 94).
Tra il 1815 e il 1817 altre piene e le proposte dell'ingegnere le saline, le valli, i mulini, le grandi procelle, a causare i mali delle lagune deplorati ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] grande conflitto antisovietico, sottolineava le inadempienze della direzione dei Partito comunista italiano che non aveva proposto con sufficiente incisività il a Parigi - narra Antonio Roasio (p. 152) -, Berti assunse il ruolo dell'inquisitore, del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...