GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] engravings…, p. 20).
Nel 1872 l'oratorio mantovano di S. Antonio venne soppresso e distrutto. Tra i suoi arredi figuravano due quadri realizzati nei quali sono raffigurati i Quattro evangelisti; ilgrande riquadro sulla parete laterale al di sopra ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] la paternità, il cardinale gli affidò l'ordinamento della sua grande raccolta di disegni. Era il primo e il più importante nucleo questi Antonio); il terzogenito Francesco Saverio, di professìone avvocato, fu il collaboratore e il continuatore delle ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] 1657 aveva sette figli, due dei quali, Niccolò e Antonio, furono pittori.
Il C. fu quasi ignorato dalla critica antica, senza dubbio dallo Zani. Oggi il C. non è visto soltanto come "prospettico", ma come ilgrande inventore della veduta realistica ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] era stato anche ambasciatore di Francesco il Vecchio presso il re Luigi ilGrande di Ungheria; è ornata di cappella del Beato Luca e Giusto de' Menabuoi nella basilica di Sant'Antonio, Padova 1988; I Dondi Dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] in genere, che gli diedero grande reputazione di arredatore, il passo all'architettura vera e propria non era lungo. Baccio esordì sullo scorcio del secolo collaborando col Cronaca e con Antonio da Sangallo il Vecchio al rifacimento del salone di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] l'Annunciazione in alto. Nell'anno 1469 l'artista eseguì ilgrande affresco per le monache di S. Giuliana, ora distaccato e : la Maddalena e un Angelo nella Galleria perugina, S.Antonio abate e un Angelo nella Pinacoteca comunale di Udine, S ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] All'inizio dell'attività del C. è plausibile dunque collocare ilgrande Martirio di S. Bartolomeo del Museo di Capodimonte a Napoli "petits-maîtres" napoletani del tempo, come per esempio Antonio De Bellis, Gerolamo De Magistris e in specie Domenico ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] .
Fra le opere in marmo del B. citeremo in particolare ilgrande rilievo coi Miracolo della mula per l'armadio delle reliquie nella sacrestia della basilica di S. Antonio di Padova (1472), che ricorda, solo molto alla lontana, anche per l'uso dello ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] 1716 iniziò la collaborazione del G. con Domenico Antonio Vaccaro, che egli probabilmente aveva avuto modo di frequentare e ancora nel 1744 coadiuvò Solimena, incaricato di progettare ilgrande trionfo in argento e rame dorato, col quale ogni anno ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , II [1893-94], p. 930) suscitò ilgrande quadro Il suono e il sonno (oggi nell'appartamento privato del palazzo della di lavorare per la rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine del 1917 e l'inizio del 1918 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...