Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] barbiere. Passata al reparto modisteria di un grande magazzino, posò per il catalogo primaverile della collezione di cappelli e venne cliché. Eppure l'attrice, baciando il focoso amante latino Robledo (Antonio Moreno), rivelava una carica erotica che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] tra il 1530 c. e il 1553, che aveva ripreso la produzione delle stampe artistiche dopo il sacco di Roma, e ad Antonio Lafréry, Roma; sempre nel 1650 ristampò, con alcune aggiunte, la grande pianta archeologica di Roma di E. Dupérac, incisore parigino, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] il film Spergiura!, diretto nella primavera del 1909 da L. Maggi ed interpretato da Mary Cléo Tarlarini, A. A. Capozzi e lo stesso Maggi.
Ispirato alla Grande , Il sogno di Aissa, La figlia di Zazà;1914: L'ultimo dei Caldiero, Il dottor Antonio, ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] neri di Bahia e il mare, a O dragão da maldade contra o santo guerreiro (1969; Antonio das Mortes), Rocha realizzò realtà cittadine e le classi medie. Di essa sono espressione A grande cidade (1966) di Diegues ‒ che proprio nel 1963 aveva esordito ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] risulta valido, oltre che ovviamente per il testo, solo sul piano della recitazione. Che resta di grande valore anche in altri film non in Long day's journey into night di E. O'Neill e Antonio in Sabato domenica e lunedì di E. De Filippo. Al punto ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] certo clima, a un orizzonte ideativo denso di infinite suggestioni. La genealogia delle grandi scimmie, nelle mentalità collettive, comprendeva già, nel 1933, tanto il misterioso scimmione assassino di Edgar Allan Poe, quanto remoti e molto discussi ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] Marylee resta sola coi suoi pozzi di petrolio.
Si è spesso rammentato il melodramma, a proposito dei film di Douglas Sirk, ma le tracce a poter essere padre a sua volta. È un grande tema antropologico culturale, lontanissimo dalle scenografie canore ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] futuribilità che va molto oltre le intenzioni di Mary Shelley. Oggi un grande paese cerca di occultare una rovinosa epidemia: modi contadineschi per morbi futuribili.
Il personaggio di Frankenstein (portato per la prima volta sullo schermo nel 1910 ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] fra la camminata di John con il figlio per le vie di New York e il vagabondaggio romano di Antonio e Bruno Ricci in Ladri di impartitagli dal padre, si crede destinato a grandi cose senza possedere il talento e l'iniziativa necessari per realizzarle. ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] al drammatico Adua e le compagne (1960), entrambi di Antonio Pietrangeli, film che indicano una sua propensione a trattare personaggi 1965), ancora di Pietrangeli. Nel 1968 ottenne il suo primo grande successo di pubblico grazie a Riusciranno i nostri ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...