Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] regolamenti annonari, non foss'altro che per il grano. Ilgrande dibattito sulla libertà del commercio dei cereali, a in Inghilterra (England's treasure by forraign trade, 1664) e Antonio Serra nel Regno di Napoli (Breve trattato delle cause che ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] economisti liberal-liberisti, ideali discepoli del Ferrara: Antonio De Viti De Marco, con la fattispecie dello in Bellone, 1972). In vari testi per ilgrande pubblico Friedman esalta il ruolo del capitalismo concorrenziale nei risultati ottenuti nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] stesso periodo Sylos Labini conosce anche Salvemini, ilgrande storico emigrato in America durante il fascismo, e ne diviene amico; tramite a una compagnia statunitense), l’allora primo ministro Antonio Segni, su suggerimento di Rossi, incarica Sylos ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] il B. fu membro ordinario del Consiglio; nel 1528 fu per la prima volta anziano. Nel dicembre del 1529, insieme con Girolamo del Portico fu inviato al capitano imperiale Antonio alcuna", ma il solo nome di Vincenzo di Poggio, ilgrande ribelle della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] anni quello che possiamo definire il suo periodo aureo nel quale sarebbe diventato il «grande vecchio» di quella corrente moderata libertà individuale, come avrebbe sostenuto il 15 maggio 1846 Antonio Scialoja in Per la inaugurazione della cattedra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] ambizioso programma di governo intrapreso nella Russia di Pietro ilGrande non v’è impresa che possa essere considerata Modena (14-16 aprile 1950), Modena 1951.
F. De Carli, Lodovico Antonio Muratori: la sua vita, la sua opera e la sua epoca, ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] ed amanista tra ilgrande paganesimo di Platone e Cicerone, e l'etica cristiana. Il suo gusto letterario era Roma ove frequentò Stefano Borgia ed Antonio Agostino Giorgi.
Tornato a Catania, il D. riprese il canonicato della cattedrale, ultimo e solo ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] . Nell'aprile 1947 morì la moglie, dando alla luce il figlio Antonio; sul finire di quello stesso anno il L. decise di compiere ilgrande salto, trasformandosi da meccanico in costruttore. Il primo passo fu la costituzione di una società con altri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] è possibile, rispettivamente figli di Antonio, Giovan Battista, Bartolomeo. Anche il Gioffrè, nel suo attentissimo studio sulle genovese e, al suo interno, su un altro Grimaldi, ilgrande banchiere Ansaldo (e per questo, a metà marzo 1536, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di monsignor Marcello Papiniano Cusani, ma soprattutto di Antonio Genovesi, di cui seguì le lezioni dapprima in ben conosceva – le ordinanze militari della Prussia di Federico ilGrande.
Le diverse testimonianze sulla vita di Palmieri in quegli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...