MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] Le sue incisioni più rilevanti avvennero per la Riverside, tra il 1955 e il 1961: notevoli fra le altre Monk plays Duke Ellington ( stile personalissimo e suggestivo, M. fu soprattutto un grande compositore: ne sono testimonianza, fra le molte altre ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] per vivere, Bari-Roma 1980; L. Cerchiari, G. Gualberto, G. Piacentino, M. Piras, Il jazz degli anni Settanta, Milano 1980; F. Fayenz, Jazz e jazz, Bari-Roma 1981; Grande Enciclopedia del jazz, a cura di A. Mazzoletti, Roma 1982; A. Zoli, Storia del ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] batteria). Il 18 registrò il documentario Il porto Il 3 giugno partecipò al 2° festival del jazz di Milano e, in settembre, registrò i documentari Il ; il disco il pianista Umberto Cesari, il trombonista Marcello Rosa e il bassista Carlo Loffredo, ilil ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella
Antonio Lanza
(App. III, I, p. 628)
Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] di Flying home e di Lady be good, incise nel 1947). Entrata nel gruppo del grande manager N. Granz nel 1948, ha compiuto numerose tournées in tutto il mondo, ha partecipato ai più importanti festival di jazz americani ed europei e ha figurato in ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Jean-Luc Godard quanto a una grande produzione firmata da David Lean.
In Italia il coinvolgimento dei compositori di area colta, di compositori come Antonio Veretti, Valentino Bucchi, Mario Zafred e Goffredo Petrassi. In estrema sintesi, il cinema d' ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] entrasse in seguito in convento, a favore della quale il cardinale Consalvi - grande amico, ammiratore e protettore del C. - avrebbe . Marco; mentre i signori Alessandro da Ponte ed Antonio Capuzzi ne dirigevano gli istrumenti d'arco": alla fine ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] - inaugurano il teatro alla Misericordia di Palermo: Xerse, 1658, e Artemisia, 30 marzo 1659; nel 1661, Marc'Antonio Sportonio vi S. Lorenzo, Venezia 1959, pp. XXXII s.); Ibid., Scuola Grande di S. Marco, bb. 188, 194 (contengono le corrispondenze ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] a 4; sonate a più grandi organici per il servizio divino a Vienna; sinfonie, in parte dalle grandi opere vocali.
Opere a stampa. .; Letters from the Academy of Ancient Musick at London, to Sig.r Antonio Lotti of Venice, London 1732, pp. 32 ss.; G. P. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] conteneva sul loro passato, suscitò le ire dei conti Nicolò ed Antonio d'Attems di S. Croce, i quali si presentarono armati di Beaumarchais. Il lavoro venne rappresentato al Burgtheater di Vienna il 1º maggio 1786, e fu un grande successo.
Il D. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 'età di sei anni il padre lo affidò ad un parente, Antonio Boroni il quale aveva da poco 6, pp. 219-222; A. Viviani, L. Cherubini nei rapporti con i grandi personaggidel suo tempo, in L. Cherubini nel IIº centenariodella nascita, Firenze 1962, pp ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...