DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] di Sancho de Paz, di Baltasar de Barrios e del grande Francisco López con un repertorio drammatico particolarmente incentrato sul cosidetto Rojas Zorrilla, Luis Vélez de Guevara e Antonio Coello.
Il carteggio medicco non consente di procedere oltre ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] lo aveva preso a benvolere e rimase per lunghi anni il suo nume tutelare, realizzò un notevole salto di qualità con il trasferimento a Milano e l'ingresso in un grande quotidiano come il Corriere della sera di L. Albertini, dove doveva rimanere tutta ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] come interprete del repertorio tragico, in particolar modo quello alfieriano.
Tra il 1844 e il 1845 Pezzana e Polvaro si unirono in società con Cesare Marchi, ottenendo grandi successi e ottimi risultati economici. Alla morte della moglie (datata da ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] , in aprile, nella pièce Spinette, Lutin amoureux e sempre il Guellette menziona la grande finezza e leggiadria dell'interprete. Il soggiorno parigino di "Spinette" si concluse, secondo il Campardon, poco dopo la chiusura della Comédie-Italienne ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e relazioni», una privativa di grande valore, che concedeva il monopolio in tutto il Mezzogiorno della stampa degli avvisi nel 1692-94 (riedito a Napoli 1730, 1770, 1875). Secondo Francesco Antonio Soria, l’opera era «di qualche valore» (II, 1781, p. ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] maggiore del G. a Roma è del 1634, quando il cardinale Antonio Barberini, "per essere già nota la sua esperienza in pp. 106 s.; C. Molinari, Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel Seicento, Roma 1968, pp. 81-89, 108-110, 115 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] , M. Berti, M. Braccioli, P. Palagi e specialmente Antonio Basoli che doveva avere su di lui un'influenza determinante: nel J. Herzfeld e del grande F. L. Schmidt (che lo avrebbe ammirato poi sempre moltissimo) per il teatro più importante della città ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] . Pare confermarlo la testimonianza di B. Cellini nella Vita (II, 60), dove si racconta come il L. si fosse immischiato nell'acquisto di un diamante "grande, di più di trentacinque carati di peso", che era stato portato da Venezia da "Bernardone ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] (o Antonia 1732-1800). Ebbe anche un altro figlio, nato dopo il 1733, probabilmente illegittimo, del quale non si conosce il nome. scritto da Goldoni per Imer e messo in scena con grande successo alla fine del carnevale 1735, La birba, insieme ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] là delle esasperazioni di rito, la condizione di grande precarietà in cui poteva venire a trovarsi un attore, pure al culmine di una lunga e luminosa carriera.
Il carattere di innamorato, che il F. spesso interpretò, presumeva, da parte degli attori ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...