CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un cielo dipinto… fatti all , 104, 106-08, 110-13, 145, 146, 161, 164;Id., Pittori lombardi e toscani del Seicento a Venezia…, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 119 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] degli austriaci; considerati prigionieri di guerra, furono deportati nel Lombardo-Veneto. Detenuti dapprima nel forte di S. Andrea nella 1846; gli successe un altro esule italiano di spicco, Antonio Gallenga.
Nel 1847, poco dopo l’elezione di papa ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] pagata la S. Anna e la Vergine per S. Antonio Abate a Lugano, chiesa per la quale, l’anno successivo IV (2003), 15, pp. 88-97; Maestri del ’600 e del ’700 lombardo nella Collezione Koelliker (catal.), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] , influenzata inoltre dal giovane ferrarese Antonio Tassino, non poteva non venire di G. Soranzo, pp. XI, XV, XXIV, LXXVII s., LXXXII, CV; Cronica gestorum in partibus Lombardie…, in Rer. Ital. Script., 2ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 11, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] università della propria città, dove ebbe come maestri Antonio Bordoni e Francesco Brioschi: quest'ultimo in delle curve algebriche di dato genere. Osservazioni, in Rend. d. Ist. lombardo di scienze lettere ed arti, s. 2, II [1869], pp. 566 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] bilancio annuale di un migliaio di famiglie del capoluogo lombardo. Lo stesso Boldrini, affiancato da Gustavo Del radioso futuro, come Sabino Cassese, Marcello Colitti, Luigi Spaventa, Antonio Pedone e Giorgio Ruffolo. A lui e alla sua squadra ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Luino, Milano; G. Vigorelli, P. C., in Id., Nel sangue lombardo, Samedan 1975, pp. 120-127; R. Fedi, Favola e letteratura , P. C. dalla cronaca alla narrativa, in Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. Iermano - T. Scappaticci, III, Napoli ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] n. s., III/2 (1890), pp. 293-297, e in L. Lombardo, Il pesce spada e la leonessa: celebrazione di Venezia nelle ‘Epistole’ VI e a Mussato si legge in F. Novati, Poeti veneti del Trecento. Antonio da Tempo, A. M., Iacopo Flabiani e Andrea da Trebano, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] stesso anno firmò la pala d’altare della chiesa di S. Antonio a Dolceacqua, a dire il vero un po’ stanca e anni romani di G. V., pp. 41-55; F. Frangi, G. V. in Lombardia: indicazioni per un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] a diverse proposte formulate da Ercole Turati e Antonio Maria Corbetta, nel novembre del 1607 Richino ricevette Barocco, dispensa dei Corsi di Storia dell’arte moderna e Storia dell’arte lombarda, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1997, pp. 166 ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...