• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1127 risultati
Tutti i risultati [2339]
Biografie [1127]
Arti visive [450]
Storia [353]
Religioni [176]
Letteratura [137]
Diritto [98]
Diritto civile [60]
Economia [50]
Storia delle religioni [35]
Temi generali [40]

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Janice Shell Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI. Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] documentati rispetto agli artisti lombardi di quel periodo, soltanto poche opere di alcuni di loro ci sono pervenute. Il capostipite fu Antonio di Simone, citato nelle fonti a partire dal terzo decennio del sec. XV; benché venga occasionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 1775 Alfonso e il 26 dicembre di due anni dopo Pietro Antonio. Tra i dipinti devozionali, le battaglie e i ritratti realizzati cioè, come il campione del colore veneto e del chiaroscuro lombardo (Betti, p. 7); Camuccini come l'interprete del primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] (Milano, Galleria d'arte moderna) e il Ritratto di Antonio Silo (collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, p esposto a Brera, oggi in collezione privata, è riprodotto in Pittura lombarda dell'Ottocento, p. 37; un altro è a Roma nella Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] dopo che le truppe iberiche avevano ormai sguarnito il fronte lombardo per trasferirsi in Fiandra - "l'antidoto vero e 'ultima missione in Terraferma, inviato con Simon Contarini e Antonio Barbaro a Vicenza, per proporre un sistema di fortificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Cavazzana Romanelli Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] la prima mai recitata per un doge) il vescovo di Candia Antonio Contarini, figlio di Zaccaria. Gli fu data sepoltura in arca V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 69, 72, 86; A. Lombardo, Le deliberaz. del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO D'UNGHERIA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] come Canzone di Mignon, Tutto ritorna, In alto mare, La primavera e la celeberrima Serenata medioevale. Sue melodie ispirarono C. Lombardo per l'operetta Il re di Chez Maxim (versi di A. Francis, Milano, teatro Fossati, 10 maggio 1919). Compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] della nazionalità in Vincenzo Gioberti, discussa con i professori Antonio Aliotta, Adolfo Omodeo e Francesco Montalto. Nel 1927, membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

Saraceno, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] 1903. Il padre Francesco, di Siracusa, è un sottoufficiale assegnato al V Battaglione alpini di Milano. La madre Orsola Lombardo, di Caserta, segue la sorella maggiore nella capitale meneghina. I due si sposano il 18 agosto 1902 e si trasferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , dopo quelle delle quali erano stati titolari Antonio Genovesi e Cesare Beccaria. Di questa attività Modena 1786; G.B. Intra, A. P. e l’accademia mantovana, in Archivio storico lombardo, XII (1885), pp. 110-137; G. Cavatorti, A. P. (1736-1783), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

BARONI CAVALCABÒ, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Clemente Claudio Leonardi Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] del B. con replica del Vannetti, due interventi, di Antonio Cesari e di un anonimo su un giornale romano, a . 3 s.; B. T., Una questione per una carta geografica,in Arch. stor. lombardo, s. 2, XI (1884), pp. 533-547; F. Ambrosi, Scrittori e artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 113
Vocabolario
Tajanista
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
migliore pratica
migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali