BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] fine del Settecento che, consegnata all’editore Sansoni nel maggio del 1955, vide la luce agli inizi del 1956. II, L’Italia contemporanea, Napoli 1991, pp. 261-274; Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in Studi veneti offerti ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] , Vinci alle Dame e Porpora al Capranica. Morto Vinci in maggio, Porpora si trovò per concorrente Johann Adolf Hasse: nel carnevale Sonate di violino e basso (1754), dedicate a Maria Antonia Walpurgis, mentre i coevi VI Duetti latini sopra la Passione ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] commissione speciale istituita da Gregorio XIV, e affidata al cardinale Marco Antonio Colonna, per risolvere la questione della Vulgata personalmente riveduta da Sisto V e uscita nel maggio del 1590 per i tipi della Tipografia vaticana con almeno un ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] da Giovanni Gaggini come si evince da un lettera del 6 maggio del doge Giano di Fregoso, nella quale i due risultano d'Assisi, una Madonna con Bambino e angeli adoranti e un S. Antonio Abate (per Gulisano, 1981-82, di Pietro de Bonitate), e una ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] su Cino da Pistoia (n. s., 1, fasc. 2-1, maggio-giugno 1888, pp. 166-185); Notizie e documenti per la storia 1796 (editi in collaborazione con V. Fiorini), Bologna 1895; Antonio Codronchi alla Consulta di Lione, in Rivista storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Dopo le scuole elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni voti l’
Nel 1998, a 78 anni, in una lettera del 7 maggio Lubich comunicò all’opera l’esigenza di un ulteriore salto di qualità ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] maggiori per il pagamento degli affreschi raffiguranti Marzo, Aprile e Maggio che aveva appena portato a termine nella sala dei mesi L'anno seguente, con Bartolomeo Garganelli fu compare di Marco Antonio degli Arloggi e l'anno dopo fece da padrino a ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] a sbalzo di oltre 22 metri. Nel frattempo, il 13 maggio 1932, la società Nervi & Nebbiosi si sciolse e gennaio 1979.
Alla sua morte seguì di pochi mesi quella del figlio Antonio e con essa la chiusura dello studio Nervi, che concluse tra il 1980 ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] che i restauri recenti hanno rivelato apocrifa. Il pagamento del 5 maggio 1612, ritrovato da Laura Testa (1998, p. 132), permette aggiunsero nel 1617 il lorenese Jean Le Clerc e Antonio Giarola da Verona (Martinelli, 1959).
Altri documenti importanti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] volte durante l'inchiesta sul funzionamento della.giustizia criminale. Nel maggio 1623 fu nominato residente a Roma, ma riusci a non. scrisse un Ragguaglio di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca di Savoia, in cui il ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...