Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] soprattutto in occasione del VII centenario della nascita di s. Antonio, Leone XIII rilanciò il suo culto proclamandolo ‘santo di tutto con l’enciclica Annum Sacrum, con cui Leone XIII, nel maggio 1899, consacrò al Cuore di Gesù il nuovo secolo e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] parlamentare dei socialisti e dei popolari.
Le elezioni del 15 maggio 1921 segnarono un nuovo successo popolare (1.347.000 voti, membri, che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di Varallo oggetto della nota biografia scritta da Antonio Ludovico Muratori, gli impediva di superare i confini ad allora inedito, a Cosenza nel 2003.
34 Bolla Etsi Pastoralis, del 26 maggio 1742, in Benedicti Papae XIV. Bullarium, I, pp. 75-83.
35 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] del II Convegno internazionale di studio (Bari, Brindisi, Trani 18-22 maggio 1999), a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 2002, pp 516.
70 M. Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] che vi venivano promosse.
In ossequio al secondo proposito, Antonio Cottinelli dava alle stampe, nel 1899, il Manuale per elezione (2 marzo 1939) di Pio XII. Nel mese di maggio egli nominò una Commissione cardinalizia per l’alta direzione dell’Azione ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] degli a solo dolorosi del povero vecchio don Antonio e tremolii di protesta e improvvisi gridi di 192-193.
9 G. Dell’Arti, Pensare male di Camillo?, «La Stampa», 22 maggio 2010, p. 52.
10 P.A. Del Corona, La principessa Giulia Bertolini-Carrega. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] finanziamento alle scuole private, il Presidente della Repubblica, Antonio Segni e la Dc, nelle persone di Mariano l’apertura a sinistra, Roma-Bari 1999.
70 È del 18 maggio 1960 l’articolo pubblicato sulle colonne de «L’Osservatore romano», Punti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nel Risorgimento
Nel caso italiano, da Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini, si posero le basi di una valorizzazione dell figure come Bonghi e Vigliani, fu la legge del 13 maggio 1871, detta «delle Guarentigie»: essa attribuiva al papa onori sovrani ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] pensiero socialista e più esattamente con il materialismo storico di Antonio Labriola, del quale Murri era stato allievo all’Università »81.
Pubblicando su «Cultura sociale», il 15 maggio 1899, il manifesto del costituendo partito della Democrazia ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] l’edizione di riferimento era quella curata da Antonio Cojazzi presso la Società editrice internazionale di del Manzoni, cit., p. 52.
59 Discorso al Senato del 24 maggio 1929, in P. Scoppola, La Chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...