La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] anche il fratello maggiore di Girolamo Zanetti, AntonMaria e da non confondere coll'omonimo. Studioso della raccontano d'un Gozzi cui, nel 1758, al rientro dal Friuli, due militi sbarrano l'accesso in casa sua. L'ha lasciata vuota e sprangata. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] una donna, nonché per la sua dignità personale, da parte del marito solo per mezzo di un'apposita obbligazione di diritto Milano 1925, p. 507. Sulla importanza del giuramento di calunnia nell'esperienza processuale dell'età intermedia v. Antonio ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] pronunciate sia a Venezia, che nei Domini da terra e damar. Si deve precisare come, in quest'ultima per quanto riguarda le pattuizioni cf. Antonio Menniti Ippolito, "Providebitur sicut melius videbitur". Milano e Venezia nel bresciano nel primo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e : quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), storia e diritto in onore di E. Besta, II, Milano 1939, pp. 267-300).
E.H. Kantorowicz, I ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] quanto a ritenergli ad uso di libraria et appartatamente da gli altri, e sottochiave, come si pratica . A Milano, invece, nel 1769 Wenzel Anton von Kaunitz nel processo di Giovanni Maria Lancisi cfr. V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Nel caso italiano, da Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini, si posero del dogma dell’Immacolata concezione di Maria, nel 1854, ma non se ne ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 99-152.
M. Viroli, Come se Dio ci ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , Irenopoli 1656 (Bibliotheca Fratrum Polonorum, I), p. 535b, cit. daAntonio Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale del Cinquecento, I, Torino e la Roma dei Papi, Milano 1987, pp. 28-56 (pp. 11-56).
77. Maria Paola Terzi, Una vicenda della ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] III e Clemente V, approvati da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonioda Padova e di s. Luigi .v., coll. 633-41; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 654-57.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] romane e col già codice civili d’Italia (Milano 1831-1833) di Giuseppe Antonio Castelli. Il Codice francese è vero e del progetto del 1801 redatto dalla commissione capeggiata da Jean-Étienne-Marie Portalis e poi espunto, residuando solo il «titolo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Mariano, oltre ai quali il B. ebbe il già ricordato Berardo, forse un Antonio, e almeno due figlie, Aurelia (per la quale egli il 16 sett. 1475, da Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. Ermini ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...