L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] a sua volta è seguito dall’oggetto diretto (Maria e la temutissima prova scritta che si è sorella prima di andare in chiesa (Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico)
c. ched e’ no·lla vedrà venire
(Dante, Il Fiore CLXXXVIII, 5-7)
b. Calandrino, se la ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] A. Striggio. Alcuni fra questi compaiono nella raccolta Il primo fiore della ghirlanda musicale (Venezia, G. Scotto, 1577) che segna cantante Vittoria Concarini (detta la Romanina) con il maritoAntonio Archilei e appunto i due fratelli Marenzio. Nel ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di rafforzamento nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma. Nascono in e Maddalena per la chiesa di S. Antonio ove l'opera venne collocata nel 1528; è cinque pale, il Correggio dà il supremo fiore di una pittura d'altare intesa a stabilire ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] durato fino al 1949 - fece fiorire la prima scuola longhiana, nei Arcangeli, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Antonio Boschetto, Alberto Graziani, Pier Paolo che dietro stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] la sua vita; il 14 gennaio sposò Maria Brignole Sale e pochi giorni dopo, il francesi grazie al suocero, il marchese Antonio, già funzionario napoleonico e poi diplomatico a diversi banchieri inglesi, il fiorfiore dell'alta finanza francese: tanto ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] di Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Emilio Cecchi, Antonio Pizzuto, Pier Paolo Pasolini) – che ai colleghi della eleggendo Il Breviario di ecdotica, in alternativa con l’edizione del Fiore, tra gli scritti che, tra i tanti alle spalle, gli erano ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] universitario (CUT). Nel 1961 sposò l’attrice Maria Grazia Grassini e nel 1962 nacque la sua creò succesivamente una scuola, Il Mulino di Fiora) mentre un Leo febbrile proponeva degli assolo , come Toni Servillo e Antonio Neiwiller, a cui affidò ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Torino segnò la fine del ruolo pubblico di Maria Giovanna Battista, che fu allontanata per sempre da il compositore milanese Andrea Stefano Fiorè (1686-1732), l’organista moglie, del figlio del conte Antonio Petitti, intendente della provincia.
Con ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] lo sviluppo definitivo (è noto ora almeno che Mario Bevilacqua, nipote di Antonio, avviò tra il 1581 e il 1584 le opere internazionale di studi, Palmanova... 2013, a cura di F.P. Fiore, Firenze 2014; F. Marcorin, “Quei marmi antichi, già destinati ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] aperti "reclamatores" della vera dottrina fu l'abbate Gioacchino da Fiore, cui seguirono Abelardo, Erasmo, Serveto, Ochino, L. Buzale, Verbo eterno dei teologi, e il Cristo uomo nato da Maria. Il primo, egli dice, è stato sempre presentato circondato ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...