CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di S. Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita in S. Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e l'Entrata commissione di opere per la chiesa della nazione: la Morte di s. Antonio (1612), un'Assunta, perduta, ma di cui restano i due laterali ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] tumulto antiebraico sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici timori per il mantenimento dell’ordine Bologna 2005, pp. 193-265; M. Melchiorre, Monsignor Antonio Vecellio, il beato Bernardino e la questione ebraica. Ricostruzione ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] e raffiguranti Cosimo I, Giovanna d’Austria, Bianca Capello e Antonio de’ Medici) non possono essere legati in modo convincente ancora nel 1575 la medaglia per la nuova fabbrica di S. Maria Nuova e nel 1579 realizzò le statue della Legge vecchia e ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] un quadrante astronomico marmoreo sulla facciata di S. Maria Novella con otto orologi solari, cui aggiunse nel C. Nebbia, N. Circignani e il fratello Girolamo (e non Antonio, come erroneamente menzionato dal Baglione, 1642, p. 56), morto tuttavia ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] anche un nuovo autore, Marco Antonio Ceresa.
La semiotica come metodo occhi, anche se, come in Le fonti del Fiore di virtù e la teoria della nobiltà nel e Bibliografia
Per avvicinarsi alla figura di Maria Corti il principale contributo rimane, senza ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] bottega, e sono S. Antonio abate che visita s. Paolo eremita, Gesù tra le case di Maria e Marta, Gli angeli che Della pittura veneziana..., IV, Venezia 1771, p. 350; G. Paoletti, Il fiore de Venezia, Venezia 1839, II, pp. 74 s.; Tomasz D., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] .
L’epoca dei grandi cantieri pubblici, da Santa Maria del Fiore al battistero, è quasi al termine, e Lorenzo secondo piano del Martirio di San Sebastiano (1475 ca.) di Antonio e Piero del Pollaiolo sarebbe impensabile senza i precedenti fiamminghi. ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] infatti i due ritratti di Teresa Madinelli e del marito, il chirurgo Antonio Veronesi, che furono amici di famiglia e suoi importante mostra cinque paesaggi (Primavera, Paesaggio, Albero in fiore, Colline veronesi, Paesaggio estivo) e un ritratto ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] regolari, i serviti Sostegno Maria Viani e Gian Domenico inviati di Kangxi, i gesuiti António Barros e Antoine de Beauvollier, . Marazzi, Napoli 1989, pp. 381-432; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina, Napoli 1989 (con ampia bibliografia ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] effetti ottici; Ultime grida dalla savana (1974) di Antonio Climati e Mario Morra, per un manichino sbranato da leoni; Baby Pupi Avati, per un albero di fico di dimensioni gigantesche; Il fiore delle mille e una notte (1974) di Pasolini, per gli ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...