. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] storia dei martiri sotto la tavola di Giovann'Antonio Sogliani, in San Lorenzo (Gall. degli Uffizî, Firenze). In compagnia di due quadri con piccole figure in un'anticamera di Giovan Maria Benintendi, fra i quali un Battesinto di Cristo nel Giordano ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] come collaboratore esterno: un'immagine di s. Gallo per l'altare maggiore - forse quello dell'antica fra i ss. Giovanni Evangelista e Antonio Abate e una figura di un 77-90; M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo. I. Il Ms. BR 397 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Bottecchia passa professionista junior. Va a Osimo e vince la Coppa Gallo e nel Giro del Friuli lascia il secondo a 17 minuti. È un finisseur micidiale, un passista formidabile.
Antonio Bevilacqua è nato a Santa Maria di Sala (Venezia) il 22 ottobre ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 1917.
161. Ibid., b. 919, fasc. 3453, Camillo Gallo, assolto l'11 dicembre 1917. Un aiutante di marina in piazza penale contro Santi Antonio, Tognatti Giovanni, Rizzo Umberto, Agostinetti Giovanni, Loi Pietro e Geremin Mario, assolti il 12 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , p. 49 (pp. 46-51); Mario Trinchieri di Vernason, La peste e i suoi di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, pp. 17-19, 22, 28-29.
237. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] cubani vanno ricordati: Yara, Pedro José, Juan Manco, Mariano Gangá, Domingo Macuá, Diós Dá, Felipe Macuá, Antonio José, Mayimbe José Dolores, Ventura Sánchez (Coba), Manuel Griñan (Gallo), Trimi, Pascual Betancourt, Ambrosio Congo, Agustín Madre de ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ivi, pp. 17-39; P.M. Duval, Lutèce gauloise et gallo-romaine, ivi, pp. 41-72; M. Fleury, Paris du Bas- Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo un modulo destinato ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] da 30 a 40 balle; chiodi di garofano, da 40 a 50 balle; noce di galla, da 30 a 40 balle; brasile, da 60 a 70 balle. In condizioni di di obbedire unicamente agli ordini del capitano generale da mar, Antonio Grimani, e di non tener conto, pena la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] invece, un nobile interesse a cui Gallo si dedicava nel tempo libero e che of Abraham Sachs, edited by Erle Leichty, Maria de J. Ellis, and Pamela Gerardi, Philadelphia Verlag, 1983.
Pannekoek 1961: Pannekoek, Anton, A history of astronomy, London, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] M. Mariani, Il trionfo, p. 54.
164. Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la difesa del Levante. Da [...], Venetia 1689.
185. Felice Gallo, Distinto ragguaglio delle Cerimonie, e Sollennità ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...