Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] 'altra torinese, Maria Musso, e delle milanesi Letizia Bertoni e Maria Greppi, consentì più che alla sua carriera di pugile (pesi gallo), al fatto di esser stato il primo atleta . Se Giancarlo Bergamini e Antonio Spallino furono sconfitti da Christian ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di S. Antonio ancora in S scienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze ill., s. 3, III, Firenze 1821, .; G. Bora, Dite secoli d'arte a Milano..., in S. Maria della passione e il conservatorio G. Verdi a Milano, Milano 1981, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] nella città natale, dai genitori, Vincenzo e Adele Maria Longo, fu indirizzato a Roma per gli studi senza confine di patrie» (Alfonso García-Gallo, Alamiro de Ávila, Gabriel Le ispirazione in Maurice Blondel e Antonio Rosmini-Serbati, si ricollega al ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] G. Cantelmo, dell'elezione di Antonio Pignatelli (Innocenzo XII). Questi era inquisitore. Strinse infatti solida amicizia con Maria Anna di Neuburg, la vedova VI, Napoli 1875, pp. 98, 238; D. Gallo, Gli Annali della città di Messina, IV, Messina 1882 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] «L’Italia».
Nel 1863 sposò a Napoli Maria Teresa Testa dei baroni Arenaprimo, dalla quale non letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 1958, 1996, p. 415).
nella ricezione desanctisiana fu segnata da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere (scritti ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Cristo re dell'Apocalisse, a N Maria Ecclesia regina dei cieli, a O , di s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio); una seconda intorno a quella della Vita di de la cathédrale de Chartres, in Gedenkschrift Ernst Gall, Berlin 1965, pp. 171-194 (rist. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] e seguì i corsi tenuti da Mario Pagano, Francesco Conforti e Giuseppe Cirillo che gli fece conoscere le opere di Antonio Genovesi e lo chiamò a collaborare a cura di L. Biscardi, R. Folino Gallo, Roma-Bari 2012.
Il Saggio storico sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pala con l’Angelo custode e i ss. Antonio da Padova e
Gaetano da Thiene per la arte di G.B. P., Bologna 1934; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a A. Niero, Tre artisti per un tempio. Santa Maria del Rosario-Gesuati, Venezia 1979; L.M. Jones, ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] fece forte contro al suo nimico. / Volsono i galli di Romagna il becco / verso Milan per soccorrere ridette a’ venti e verso ’l mar di sopra / della sua nave rivoltò ed edizioni critiche: Dispacci di Antonio Giustinian: ambasciatore veneto a Roma ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Cisterna e per il card. di Como, Gallo. Per il card. Nicola sovrintese ai Maria in Via, Filze di ricevute 1578-1596, filza VI. 9.a). Nel 1590 risultano costruiti i "pilastri del claustro", e nell'aprile del 1593 vengono tarate da Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...