LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] Gorilla con tigre (ripr. in Negri, p. 88 n. 6), Cavallo con gallo e gallina (ripr. ibid., p. 94 n. 20), Cortile con animali ( dell'opera del L. è svolta dal Centro studi e archivio Antonio Ligabue di Parma, presieduto da Augusto Agosta Tota.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] in parrocchia di S. Michele al Gallo, nei pressi di piazza dei Mercanti, da alcune lettere di Gian Galeazzo Maria Sforza (1476-94) al doge un'edizione del 1502, a firma insieme di Giovanni Antonio e Bernardino, e in un'edizione degli Oviliarum libri ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] interno (Favaro, 1975, passim).
Il critico veneziano AntonMaria Zanetti, che lo considerava «uno de’ genii più XVIII fino a’ nostri giorni, III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] canonico della collegiata di S. Maria Nuova, la chiesa rinascimentale eretta opere era intercorso un fitto carteggio con Anton Francesco Gori, che ne lodò la , Milano 1997, pp. 39-67; D. Gallo, Per una storia degli antiquari romani nel Settecento, ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il cavaliere curiose di Ermanno Wolf-Ferrari e Oberon di Carl Maria von Weber (1913) e in prima alla Scala di Wolfgang Amadeus Mozart, Il gallo d’oro di Rimskij-Korsakov e ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] per bambini, La storia del gallo Sebastiano, pubblicato nel 1940 per Garzanti privato: riferendosi alla lezione di Antonio Gramsci, Ada Prospero considerava il Gobetti, dalle riviste condivise con il marito Piero, negli anni antecedenti il fascismo ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] lunetta con Madonna fra santi e donatore nella chiesa dei S S. Maria e Donato a Murano; nel 1490 firma l'Incoronazione della Vergine ( questo dipinto vanno associati il S. Antonio sul noce (firmato; Venezia, Gall. dell'Accademia), dove gli intenti ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di quel paese. Allievo di Antonio De Martino, che si era interessato nel chiostro dell’ex convento di S. Maria degli angeli alle croci, in cui la Scuola . La questione fu risolta da Nicolò Gallo, successore di Baccelli al ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] sotto il nome di «Giovanni Antonio Terzi da Bergamo» include infatti , maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, il quale negli gagliarda. Tre passemezzi figurano infine nella Testudo gallo-germanica di Georg Leopold Fuhrmann (Norimberga, ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] p. 51, tav. LVII D), e la decorazione dell'altare del Gallo in S. Maria delle Grazie a Pistoia. M. Fagiolo e M. Marini (1971) ) ricevette la dote di Clementina figlia dell'orefice Antonio Garofolini; si può quindi con buona approssimazione fissare la ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...