TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] con i ss. Luigi Gonzaga e Massimo in S. Maria di Loreto a Massimeno (1773); nella chiesa di S dunque la pala con l’Elemosina di s. Gallo (Crosatti, 1996) e tre tele della serie morto con i ss. Giuseppe e Antonio di Padova della parrocchiale di Cerro ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] Orsanmichele. Può darsi che Antonio si sia formato sotto uno Laurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze 1992, pp. 127-144; G. Giacomelli . Giacomelli - E. Settesoldi, Gli organi di S. Maria del Fiore di Firenze. Sette secoli di storia dal ’ ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] data in sposa all’avvocato Francesco Antonio Rossi. Nel 1778 venne nominato 80 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria di Montevergine, vicino alla tomba del suo : Francesco Serao, Giuseppe Mosca, Andrea Gallo, in Scienza e letteratura nella cultura ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Baldinucci). Per conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione col Naldini, Iacopo della Congrega maggiore in via S. Gallo (Oratorio dei Pretoni), che già abbiamo ,firmata e datata 1614, in S. Maria Maggiore a Taverna. Suoi disegni sono a ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] le chiese di S. Nicola, S. Maria a Piazza, Santa Croce, S. Antonio, S. Giovanni e S. Andrea.Il medievali della Campania, RendPARA 12, 1936, pp. 81-104: 92; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938; H. Thümmler, Die Baukunst des 11. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] infermi di fuoco sacro o fuoco di S. Antonio, furono scelti dai papi per i servizî pellegrini. L'infermeria monastica di S. Gallo, appartenente al sec. IX, e di L. Banchi, Statuto dello Spedale di S. Maria di Siena, in Collezione di opere inedite o ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] carolingia, era fiorita la scuola di S. Gallo, e l'abbazia di S. Massimino a nella Bibl. Ambrosiana di Milano), frate Antonio da Monza, che ha lasciato il di artisti religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a capo Lorenzo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro, detto il Monrealese
Enzo MAGANUCO
Pittore, nato a Monreale il 2 marzo 1603, morto a Palermo nel 1647. È il pittore più forte che dopo Antonello da Messina vanti la Sicilia. Educato [...] Antonio, frescante e musaicista, risente nelle opere giovanili, più che l'influenza di Filippo Paladino, quella del tardo raffaellesco Zoppo di Gangi, come si rileva dall'opera Gesù tra Maria fantasia creatrice.
Bibl.: A. Gallo, Elogio storico di P. N ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si di missionarî, come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia e metodica o di legno. Il sacrifizio di un gallo, o di una capra o di un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Taluni animali come la lepre, il gallo e l'oca, hanno la loro Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, a Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili cancellate, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...