VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i Tetraonidi, tra i quali il gallo cedrone e il francolino. Parecchie specie Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che testa della colossale statua bronzea di Treboniano Gallo a New York. Tutti hanno una mobilità dello stesso Onorio con la consorte Maria sul cammeo Roberto de Rothschild a Parigi ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] colà da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico, vi si recò Diomede Carafa, Tristano Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le tendenze tra i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] probabilmente da una officina di San Gallo.
Lo smalto bizantino ebbe la da modelli renani, come la Madonna di S. Maria in Campitelli a Roma, e gli Angioli del reliquiario (Giovanni di Turino, Francesco di Antonio, ecc.). Non meno importanti e attive ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dal monastero di M. Santa Maria e dalle autorità austriache, si , il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano Suisse, Neuchâtel 1913; J. Früh, Geographie der Schweiz, S. Gallo 1930 segg.; altra bibl. in Geogr. Bibl. der Schweiz ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] sopraggiunto Iacopo Bellini e messo a gara con Antonio Pisano, fu giudicato da Niccolò III, poesia. Avevan cantato di lui Angiolo Gallo, segretario di Federico da Montefeltro, il nella gotica sottigliezza della stanza di Maria. L'angelo, sulla soglia ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] il capostipite ne è Alberto de Turre de Sacco, marito dell'erede al nome dei Sax, e fedele vassallo Enrico, fratello di Ulrico, abate di San Gallo, fu il fondatore della potenza della casa, spagnoli, capitanati da Gian Antonio Gioiero, che culminarono ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] (v.) della scuola di S. Gallo e delle irlandesi e francesi, e tra quei canterini ebbero il fiorentino Antonio di Guido e Niccolò Cieco d' altra improvvisatrice, la celeberrima Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli, 1727-1800), l'ispiratrice ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] (convento degli Armeni, in via S. Gallo) a Firenze, tabernacolo a Ponte a Romito [...] è un Cristo morto con le Marie intorno e Nicodemo, accompagnati da altre , Operette storiche edite ed inedite di Antonio Manetti, Firenze 1887; Lorenzo Ghiberti, I ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] I successori di Postumo, Mario, Vittorino e Tetrico, dedicandosi essenzialmente alla difesa della Gallia, esercitarono le loro controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...