Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] deciso di dare in sposa la propria figlia Maria al re Guglielmo II, ma le trattative Goritiam spectantia, a cura di Antonio S. Minotto, I, 1 , che è andata perduta così come tutte le altre: Rodolfo Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] via tuto, e me fio Giuliano el me dize: ‘Maria mama, ti gà fato el pranzo de la cassa?’… eco Bona Guido, 10.4.1930.
32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i feste religiose, a cura di Andrea Gallo-Sara Giacomelli Scalabrin, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] commissionato ad Antonio Veneziano, pittore gennaio 1303 m.v.). Per la festa delle Marie, v. Edward Muir, Civic Ritual in pp. 51-52.
207. Ibid., pp. 52-54, 167.
208. R. Gallo, Il Tesoro, p. 195.
209. P. Fortini Brown, Venetian Narrative Painting, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 19 maggio 1507, i fratelli Andrea e Domenico dal Gallo presentano al consiglio dei X una supplica per poter fabbricar , catalogo della mostra, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
18. Marc'Antonio Sabellico, Del sito di Venezia città [ ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la qual fece far la magnifica madona Antonia dona del magnifico miss. Marin da luogo di detti Pater noster, et Ave Maria volemo, che tutti li nostri fratelli et veda ibid., p. 526, doc. 63; Rodolfo Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Mocenigo, Giannino Omero Gallo, Pietro Orsi; solo e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991; Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia, ’Annunzio e Venezia, pp. 251-252.
20. Antonio Pellegrini, Il dopolavoro a Venezia ed i raduni dei ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 'area della Cattedrale di S. Maria, dell'XI sec., si sono Foro. Rapporto degli scavi 1988, in Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 3, Roma 1991; M. Verzár Bass (ed.), Scavi nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293- ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore coraggio» Lanzillo definì anche l’affresco di Mario De Luigi, al primo piano del palazzo( casa in corte S. Zorzi, dietro campo S. Gallo, a un passo dal bacino Orseolo, e che giurò ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Mestre: «Dal borgo di Santa Maria, sul lato ovest della cinta muraria di Mestre, pp. 203-212.
39. Gestito da Galliano Gheller, la struttura è ancora esistente. Mestre, Archivio del la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Nel primo numero fa ancora a tempo ad essere presente Rodolfo Gallo, stavolta con un articolo su Andrea Palladio e Venezia. Dal della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. Maria del Giglio 2551A. Nei 6 fascicoli ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...