L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] medicina, pp. 156-162; Antonio Giordani Soika, Le scienze naturali, pp. 163-165; Giorgio Emanuele Ferrari, La storia (sommario), pp. 166-167; Mario Vianello-Chiodo, I Corsi di storia veneta, pp. 168-176; Rodolfo Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, pp ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] e senese di adozione si poté considerare Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, che il C in due poemetti, di Egidio Gallo, De Viridario Augustini Chisii 10 apr. 1520.
I funerali, celebrati a S. Maria del Popolo, furono degni di un sovrano. Il corteo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] città progettò la chiesa di S. Antonio Abate realizzata dopo la sua morte di Vicoforte a opera di F. Gallo. Tra il 18 e il 30 . Manfredi, Designs by F. J. for the convent of S. Maria dell'Umiltà, Rome, in The Burlington Magazine, CXLII (2000), 1163, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e medicina (D. Gallo, Statutiinediti del Collegio da monumenti diversi quali S. Pietro, S. Maria della Rotonda (il Pantheon), S. Lorenzo in 226-227; G. P. Marchi, Giacomino Robazzi e Antonio da Legnago, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Maria di Sesto al Reghena di cui - ancorché ci sia, nel 1582, una resignazione formale al nipote Antonio, in Mem. storiche forogiuliesi, XL (1952-53), pp. 76-137; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e G. Grimani, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Giacomo, figlio del G. e di Maria Mattea Pagani, nacque a Venezia il Shaw, The drawings of F. G., London 1951; R. Gallo, Note d'archivio su F. G., in Arte veneta, 1974; A. Morassi, Guardi. Tutti i disegni di Antonio, F. e Giacomo G., Venezia 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Comer e Antonio Barbaro, " it., CVII (1949), p. 32; CVIII (1950), p. 169 n.; R. Gallo, Le donazioni... Grimani, in Arch. ven., s. 5, L-LI (1952), Venezia e... Sarpi..., in Studistor. d. Ordine d. servi di Maria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 109 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] di altre lingue e nazioni (García-Gallo, Alamiro de Ávila, Gabriel Le Bras ovviamente, i teorici del diritto (Mario G. Losano, Genaro R. universidad italiana contemporánea, «Cuadernos del Instituto Antonio de Nebrija de estudios sobre la universidad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] un ritratto imperiale del III secolo, come il Treboniano Gallo del Museo archeologico di Firenze. La figura all'estrema duomo. L'arte della lana nominò Antonio di Banco capomastro dell'Opera del duomo di S. Maria del Fiore nel dicembre 1413: il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] al seguito del papa, a rintracciare nella biblioteca del monastero di S. Gallo gli Astronomica di Marco Manilio (1° sec. a.C.-1° sec Antonio Arquato, autore fra il 1490 e il 1495 di diversi pronostici; molto importanti anche quelli di Domenico Maria ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...