FERRI, AntonioMaria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] 1689, nella decorazione dell'arco trionfale a porta S. Gallo ornato con pitture monocrome, eretto per l'arrivo della sposa a Firenze, e disegnò gli abiti per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici nel 1691.
Il F. morì a Firenze il 24 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] ingegnere teatrale venne subito riconosciuta: per sostituire AntonioMaria Ferri, appena scomparso, nel gennaio 1716 Dio).
Dopo aver partecipato alla decorazione dell’arco di porta S. Gallo per l’ingresso dei Lorena a Firenze (1738-40; Roani Villani ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Bergamo] 1996, pp. 237-287; M. Gallo, L’atto di sepoltura di G.B. Ricci in Santa Maria in Traspontina, in Studi Romani, XLV ( CXLV (2003), 1202, pp. 366-370; G. Wiedmann, Il cardinal AntonMaria Salviati e il pittore G.B. R. in S. Giacomo in Augusta ...
Leggi Tutto
VASSALLO, AntonioMaria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] scomparsa del figlio (cfr. Orlando, 1999, p. 11, e in AntonMaria Vassallo, 2018, pp. 40, 50 s., nota 59).
Tra il . Un sommet dans la peinture baroque (catal., Anversa), a cura di M. Cataldi Gallo - N. Van Hout, Gand 2003, pp. 148-151, nn. 57-58; A ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di MarioAntonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] il Beato Tolomei aiuta gli appestati (Bisacquino, chiesa di S. Maria del Bosco); il 5 ottobre dello stesso anno fu accolto siciliani Bartolomeo Ferro, Francesco Matera, Giuseppe Mazzarese e Antonio Ferrara (Gallo, 2005, pp. 229-251). Tornò a Roma ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] , soltanto a Venezia aveva trovato un mercante, certo AntonioMaria Fior, che si prestasse a insegnargli la contabilità. già professore nella scuola superiore di studî commerciali di San Gallo in Svizzera) in diversi suoi scritti comparsi verso la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Girolamo da Cremona, Giovan Pietro Birago, AntonioMaria da Villafora, peregrinanti da una corte all' Giustiniani, p. 239. L'opera venne stampata da Enrico da Colonia e Stazio Gallo (IGI 4800).
165. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 338 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 700 inoltrato. Resta il piacere del vivere in campagna da Gallo sottolineato e ribadito ne Le delitie e i frutti dell' ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - AntonMaria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Carlisle's Correspondence with Francesco de Ficoroni and AntonioMaria Zanetti, in The Burlington Magazine, CXXIX, Roman Sketchbook of Girolamo da Carpi, Londra 1976, p. 39.
Galli. - Giovanni inizia una raccolta di iscrizioni e sculture già nella ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 69. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte da AntonioMaria Tasca nel 1743, VI, c. 213, in A.S.V 539).
164. Gino Benzoni, La fortuna dialogo, in Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio Pegrari, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...