ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] S. Maria a Lungotuono) proveniente dalla chiesa di S. Niccolò a Collepatti, in cui sono i ss. Verdiana, Francesco e Antonio abate l’altare maggiore del monastero benedettino di S. Agata in via S. Gallo a Firenze (Padoa Rizzo, 2006, p. 197); o infine l ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] de Mailly. Non essendo ancora arrivato il successore, Antonio Francesco Sanvitali, lasciò il governo della Legazione all' des inscriptions et belles-lettres, VII (1733), pp. 386-393; Gallia Christiana, VII, Parisiis 1744, coll. 692 s.; IX, ibid. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Bambino, s. Giovannino e s. Antonio da Padova della Pinacoteca di Siena; , latore di una lettera per il duca Francesco Maria Della Rovere, che aveva nel frattempo recuperato il suo la sistemazione della terrazza del Gallo (Vasari; Pinelli-Rossi).
In ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] che spingeva anche al contemporaneo matrimonio della sorella MariaAntonia con l'erede al trono spagnolo Ferdinando. Dalla di nota fu soltanto la nomina di M. Mastrilli duca di Gallo agli Affari Esteri. La collaborazione che seguì tra il nuovo ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 6845, c. 157r).
Il nonno paterno, Antonio di Egidio da Fabriano, presente a Città trascrizioni di Sallustio e di Pseudo Gallo ossia Massimiano (ambedue Roma, Firenze con un monaco camaldolese di S. Maria degli Angeli, dove il L. stava copiando ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Pio V (quarta a destra) con Storie di Maria Vergine e Storie di s. Francesco e una tela 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è a Loreto come perito del card. Gallo, per parte della Santa Casa, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] e Patroclo della loggia dei Lanzi e al Gallo suicida della collezione Ludovisi, cui si aggiungono Maria Riminaldi (cardinale dal febbraio 1785) e progetto dell’architetto Giuseppe Pelucchi, scolpì, in marmi policromi, il Monumento funebre di Anton ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] quali quelle di S. Mercuriale e S. Maria di Fumana (Forlì), S. Donnino ( romano del Buonarroti, Jacopo Gallo.
In questi anni Riario arte, V (1892), pp. 331-347; M. Vattasso, Antonio Flaminio e le principali poesie dell’autografo Vaticano 2870, Roma ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] il Sepolcro Scirotta in S. Cita e quello di Antonio Alliata in S. Maria di Gesù, che venne commissionato nel 1517 e ), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 81; A. Gallo, Elogio storico di A. Gagini, Palermo 1821; M. Galeotti, Preliminari alla ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] : A. Sartori, Il reliquiario della lingua di S. Antonio di Giuliano da Firenze, in Rivista d’arte, XXXIV da parte di Filippo Maria Visconti. In tale felice ’arte, XIX (1916), pp. 122-124; R. Gallo, L’arma di Marco Dandolo sulla porta di Borgo Poscolle ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...