PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Antonio Botta (perduto) e l’incarico dal Comune di Savona di riordinare insieme a Orlando Grosso e a Mario Gambetta di ritratti di persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni dall’artista.
Richiamato alle armi ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] di s. Andrea per la chiesa di S. Gallo (disperso). Ritornato infine per breve tempo a il B. era impegnato in S. Maria in Camposanto, a Milano; e infatti 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] nel testamento di essere sepolto nella chiesa di S. Maria di Galliera.
L. Crespi, nella biografia di Baldassarre del matematico patavino Giovanni Antonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista Giacomo Gallo (Nagler, 1858-79, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] . Suo il restauro di un Amor vincitore del Gallo, di una statua di Marte e di una Questa attività e la vicinanza con Antonio Canova contribuirono senza dubbio al suo Imene, dedicato al matrimonio con Maria Luigia d’Austria, noto solo attraverso ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] pp. 233 s.; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni "pittore in istoria", tra Molinari, Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo o del Giglio in Venezia, .; A. Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] moglie, Cristina Maria Comune, era sorella di Francesca Maria, madre del celebre ingegnere Bernardo Antonio Vittone. Dal l’ingegnere Giovanni Antonio Sevalle, sebbene gli fosse poi preferito il progetto dell’ingegnere Francesco Gallo (ibid., 1723, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] ribelli dell’oratorio genovese di S. Antonio da Padova presso la chiesa della Ss . 340; G. Colmuto, La chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento 1, pp. 15-22; M. Cataldi Gallo, in Vita e cultura cappuccina. La chiesa della ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] delle pietre dure), che Antonio Benci, sulle pagine dell' 306; S. Pinto, Petrarca e il suo tempo, in Per Maria Cionini Visani, Torino 1977, pp. 143 s.; A.M. Giusti Firenze 1979, pp. 127 s.; A. Gallo Martucci, Il Conservatorio d'arti e mestieri ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] S. Francesco, ora in S. Maria del Carmine; cfr. Wolters, 1976). lavori per due portali di S. Lorenzo a Vicenza (Gallo, 1949, pp. 1 ss.; Wolters, 1976, la cappella di S. Giacomo nella basilica di S. Antonio a Padova (oggi cappella di S. Felice; Wolters ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'orto botanico 1944. Il lazzaretto, posto nell'isolotto di Sant'Antonio, fu ideato dal G. tra il 1830 quale era ospite, il 29 marzo 1834.
Gallo ricorda, tra i primi lavori eseguiti dal G ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...